Dal 7 ottobre la Project Room del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, in occasione della Diciannovesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, presenta il ciclo di lavori dell’artista Rachele Maistrello dal titolo Blue Diamond, a cura di Claudia D’Alonzo: una ricerca sulla corporeità oltre i limiti dell’umano che ibrida fantascienza e archivio speculativo.
La narrazione ruota intorno alla vita dell’acrobata cinese Gao Yue高跃, da qualche anno protagonista della ricerca dell’artista. Maistrello inizia a seguirne le tracce nel progetto Green Diamond (2018-2021), nome dell’azienda produttrice di microchip capaci di suscitare artificialmente sensazioni naturali, come l’aria fresca nel volto o il sole sulla pelle. Gao viene assunta per testare i sensori e attivarli attraverso il proprio corpo.
Il ciclo esposto al PAC racconta le successive vicende dell’acrobata in veste di ricercatrice in ambito marino per la Blue Diamond, dove lavora per comunicare con i delfini e percepirne i suoni grazie alle capacità e percettive sviluppate nelle esperienze precedenti.
Rachele Maistrello raccoglie un atlante di testi, video, immagini, suoni, fonti scientifiche e materiali prodotti ex-novo in una rielaborazione poetica che supera i dualismi tra animale e umano, naturale e artificiale. La mostra si compone di quattro lavori che presentano la sua ricerca per la prima volta in versione integrale: Blue Diamond Archive (2021- 2022), il video The Hidden Shapes (2022), l’installazione sonora The Silent World, in collaborazione con il compositore Simonluca Laitempergher, e il cofanetto Gao Yue (2023).
Le opere del ciclo Blue Diamond sono realizzate grazie al sostegno di: Fano Marine Center e ADVANT Nctm, Lido Contemporaneo, Nuovo Forno del Pane, Premio Graziadei 2021, Premio Lydia 2022 e Galleria Eugenia Delfini.