PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Ore 11.00, 14.00 e 16.00 – Visite guidate
Le visite alla Collezione e alle mostre saranno l’occasione per sensibilizzare il pubblico sul tema sensoriale, valorizzando il carattere sinestetico di una selezione di opere, tra interno ed esterno.
Ore 16.00 – I segni dell’arte
Primo, secondo e terzo piano Castello
Percorso di visita alla Collezione e alle mostre temporanee aperto a tutti, persone sorde, sordocieche e udenti, a cura del Dipartimento Educazione in collaborazione con Istituto dei Sordi di Torino. Un viaggio alla scoperta del Museo con visita e workshop per le famiglie con traduzione LIS Lingua dei Segni Italiana. I segni per parlare d’arte saranno condivisi con le persone udenti, per vivere tutti insieme un momento di sensibilizzazione e conoscenza, in linea con il tema della XX Giornata del Contemporaneo: l’accessibilità della cultura, intesa anche come una grande opportunità di arricchimento reciproco.
Per informazioni e prenotazioni: educa@castellodirivoli.org / b.manzardo@castellodirivoli.org
Ore 17.00–18.00 – Clarenza Catullo presenta il libro Il Registrar. Professionista dell’arte
Sala 22, secondo piano Castello
Cinque giovani professionisti e laureati in ambito museale sviluppano e pubblicano i loro studi legati alla figura del Registrar. Coordinati da Clarenza Catullo, già Registrar di importanti istituzioni culturali italiane, in cinque relatori restituiscono agli studenti del settore beni culturali e all’intero ambito museale e delle esposizioni d’arte la prima guida teorico-pratica dedicata a questa mansione professionale, da poco riconosciuta dal Ministero della Cultura e ormai sempre più presente negli organigrammi dei nostri musei.