MENU
Il Madre aderisce alla 21esima Giornata del Contemporaneo AMACI
Al museo d’arte contemporanea della Regione Campania una giornata dedicata a incontri, laboratori creativi e visite guidate gratuite
4 October 2025
10:00 – 19:00
Press

Al museo d’arte contemporanea della Regione Campania una giornata dedicata a incontri, laboratori creativi e visite guidate gratuite Sabato 4 ottobre 2025 Museo Madre – via Luigi Settembrini, 79 Napoli

 

Sabato 4 ottobre il Madre partecipa con un programma di appuntamenti alla 21esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani di cui è membro dal 2013.

Tema dell’edizione 2025 è la Formazione, elemento fondante per le attività e la programmazione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre guidata da Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre, ed Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre. La Fondazione promuove un programma pubblico e lavora e sostiene un ricco calendario di attività formative, per adulti e bambini, improntati alla transdisciplinarietà e alla sperimentazione dei linguaggi.

Per celebrare questa giornata, il Madre offrirà l’ingresso gratuito e accesso a un programma speciale di incontri, laboratori per bambini e visite guidate ispirati all'idea di un museo che è sempre più luogo non solo del "guardare a", ma anche dell' "essere con".

 

Per la scorsa edizione della Giornata del Contemporaneo, AMACI ha scelto come immagine guida l’opera “Donna in gabbia” (1974) di Bianca Pucciarelli Menna, nota con il nome d'arte di Tomaso Binga (Salerno, 20 febbraio 1931). All’artista è attualmente dedicata una grande retrospettiva al museo Madre che si concluderà in occasione della Giornata 2025 (Euforia Tomaso Binga, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan, exibition design Rio Grande, aperta fino al 6 ottobre 2025).

Per questa ragione, il Madre ha deciso di celebrare la Giornata del Contemporaneo 2025 con le visite guidate e i laboratori, concepiti dall’artista stessa, dedicati alla mostra di Binga, e festeggiare così la conclusione della mostra che ha ricevuto un grande successo di pubblico e critica.

 

Il programma di appuntamenti al Madre propone, inoltre, l’evento conclusivo del laboratorio d'artista "Galline capovolte in balli di foglie " a cura di Derek MF Di Fabio. I partecipanti al laboratorio, guidati dall’artista, approfondiranno il carnevale come spazio di memoria, possibilità e potenza collettiva oltre che con la produzione di maschere e oggetti realizzati con elementi naturali. Un momento di restituzione pubblica che intende festeggiare il successo delle attività laboratoriali che il museo Madre ha sperimentato in una stagione di appuntamenti, da maggio a settembre 2025, portando avanti l’idea di museo non solo come uno spazio culturale, ma anche come un luogo formativo che stimola il dialogo creativo, come proposto quest'anno da AMACI.

 

Si prosegue nel pomeriggio con la conversazione di presentazione del Premio Meridiana, iniziativa promossa dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre e dagli Amici del Madre per promuovere e valorizzare la scena artistica contemporanea del Sud Italia. In dialogo il curatore vincitore insieme a Mario Francesco Simeone, curatore del Premio. Il Premio Meridiana rientra fra le iniziative della Fondazione dal forte impatto educativo, che ha il valore di offrire il museo come spazio in cui alla fruizione e alla formazione si aggiunge la possibilità di essere elementi attivi, e partecipare portando i propri contenuti.

 

A chiudere gli appuntamenti al Madre dedicati alla ventunesima Giornata del Contemporaneo sarà Allison Grimaldi Donahue che presenterà una performative lecture (in collaborazione con la Società delle Api) incentrata sul tema della “lettera”. Un dialogo, con il pubblico e con sé stessa, che l’artista porterà avanti attraverso la lettura di lettere scritte da Tomaso Binga, Jacques Derrida, Emily Dickinson e molti altri.

La performance sancisce il ritorno dell’artista al museo dopo il suo Laboratorio di Scrittura Poetica che, a maggio 2025, ha coinvolto gli adolescenti del quartiere in un percorso di scrittura creativa collettiva.

 

Tutti gli appuntamenti al museo Madre, sabato 4 ottobre per la Giornata del Contemporaneo 2025, sono a ingresso gratuito. È possibile prenotare la partecipazione ai laboratori e alle visite guidate sul sito www.eventbrite.it.

 

Il calendario aggiornato degli appuntamenti con informazioni e orari è consultabile sul sito del museo madre www.madrenapoli.it

 

 


 

museo Madre / via Luigi Settembrini 79, Napoli

Orari: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 10.00 – 19.30 / Domenica ore 10.00 – 20.00

Martedì Chiusura settimanale.

Contatti: 081 19528498 - info@madrenapoli.it - www.madrenapoli.it

 

Ufficio Stampa Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre

Alessandra Santerini | alessandrasanterini@gmail.com | 335 685 3767

Enrica Sbordone | esbordone@gmail.com | 339 273 9070

 

 

 

Museo Madre
View on map
Via Luigi Settembrini 79, 80139, Napoli , Città Metropolitana di Napoli, Italy
We use cookies to optimize our website and services.Read more
This website uses Google Analytics (GA4) as a third-party analytical cookie in order to analyse users’ browsing and to produce statistics on visits; the IP address is not “in clear” text, this cookie is thus deemed analogue to technical cookies and does not require the users’ consent.
Accept
Decline