MENU
GIANNI FABBRI Sguardi sulla vita, sull’arte e sul mondo
Salotto Longhena 2025
Curated by: Elisabetta Barisoni
21 October 2025 – 25 January 2026
Tue, Wed, Thu, Fri, Sat, Sun: 10:00 – 17:00
La mostra

Mostra GIANNI FABBRI Sguardi sulla vita, sull’arte e sul mondo Salotto Longhena 2025

21 ottobre 2025 – 25 gennaio 2026

Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Project room

A cura di Elisabetta Barisoni

 

Inaugurato nel 2016, il progetto Salotto Longhena vede da molti anni MUVE e IUAV in collaborazione tra arte e architettura. Oggi presentiamo nella project room di Ca’ Pesaro un altro capitolo del progetto con la mostra-omaggio ad una delle pietre miliari della docenza di IUAV, il professore e architetto Gianni Fabbri. Una mano ci conduce alla scoperta di un artista inconsueto, che mantiene la conoscenza e l’amore per la storia dell’architettura mescolandola liberamente a fantastici mondi immaginari, fatti di studio e di ricordi, resi con tecniche diverse che vanno dal pastiche al collage fino all’opera di citazione. Entriamo in un viaggio che ci permette di scoprire l’evoluzione del suo pensiero progettuale e anche la stratificazione della sua memoria. Sono opere che hanno a che fare parimenti con l’architettura, sostantivo che raccoglie e ricomprende la sua vicenda professionale ed umana, ma al contempo con la sua esistenza, biografica ed universale. Gianni Fabbri (Venezia 1939), laureato in architettura (1965) è stato fino al 2009 docente universitario (cattedra di Progettazione Architettonica e Urbana nello IUAV), svolgendo vari ruoli istituzionali tra cui quello di pro-Rettore e Presidente del Corso di Laurea in Architettura. Ha svolto contemporaneamente attività professione sia nel campo della nuova edificazione che in quello del restauro e della ristrutturazione di edifici storici e monumentali. Suoi progetti sono stati pubblicati in riviste italiane e straniere nonché in storie dell’architettura contemporanea. Il rapporto tra attività universitaria e attività professionale ha dato luogo a numerose pubblicazioni tra le quali “La Scuola Grande della Misericordia – Storia e progetto”, ed. Skira, Milano 2002; “Architettura e restauro” ed. Il Prato, Padova 2003; “Venezia: quale modernità. Idee per una città capitale” ed. Franco Angeli, Milano 2005; “Testimonianze sull’architettura”, ed. Il Poligrafo, Padova 2014; “A proposito di Castiglia, Jihad e Guerra Santa”, ed. Lettera22, Siracusa, 2023; “Carlo Aymonino e le svolte della storia”, ed. Anteferma, Venezia 2021. Con i suoi progetti ha partecipato alle mostre: Triennale di Milano (“Venezia città-porto”, 1973 e “Il centro altrove”, 1995); Biennale Architettura di Venezia (“Nuovo assetto del Palazzo Venier dei Leoni”, 1985); Beyrut, Damasco, Cairo, Avana e Città del Messico (“Progetti di Architetti Italiani” 1998); Fondazione Giorgio Cini, Venezia (“Venezia. La Nuova Architettura”, 1999).

 

https://capesaro.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/gianni-fabbri-sguardi-sulla-vita-sullarte-e-sul-mondo/2025/10/24325/gianni-fabbri/

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
View on map
Santa Croce 2076, 30135, Venezia, VE, Italy
We use cookies to optimize our website and services.Read more
This website uses Google Analytics (GA4) as a third-party analytical cookie in order to analyse users’ browsing and to produce statistics on visits; the IP address is not “in clear” text, this cookie is thus deemed analogue to technical cookies and does not require the users’ consent.
Accept
Decline