MENU
Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto
Artista: Shoplifter - Hrafnhildur Arnardóttir (nata nel 1969 a Reykjavik)
Shoplifter, Fuzzy Smile, 2022, foto di Alessandro Bulgini
8 ottobre 2022
12:00 – 12:00
Descrizione

Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, è un progetto di arte urbana che aggiunge significato al concetto di arte pubblica in virtù dell’utilizzo del preesistente nel concepire l’opera d’arte, nel caso specifico uno spazio comunale per le pubbliche affissioni (cimasa 50530) di 6x3m a Torino in Piazza Bottesini (Barriera di Milano, quartiere torinese multietnico) è interpretato da artisti nazionali e internazionali durante tutto l’anno.
Nel 2013 nasce il progetto Flashback è Opera Viva con il quale l’artista Alessandro Bulgini dichiara la manifestazione Flashback, l’arte è tutta contemporanea, e tutti i capolavori presentati Opera Viva.
Nel 2014 Opera Viva lascia gli spazi dell’arte per inoltrarsi anche in periferia con Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, segnando il countdown alla manifestazione di novembre.
Il progetto si sviluppa attorno a un’idea precisa della relazione tra arte e spazio pubblico, e della funzione di un’opera all’interno di un contesto e di una comunità urbana. Attraverso questa operazione che dura tutto l’anno, la fiera collega zone diverse della città di Torino e zone temporali differenti (l’antico, il moderno, il contemporaneo nel suo farsi): nella convinzione che l’arte debba uscire dagli spazi istituzionali, scendere per strada, inoltrarsi nella realtà, muoversi costantemente in essa, integrarsi felicemente nella dimensione dell’esistenza quotidiana. In occasione della fiera le immagini dei manifesti, insieme a tutti i frammenti di vita raccolti, sono riuniti in un’unica mostra per raccontare questa finestra aperta sul mondo e per il mondo.
Dunque nei mesi precedenti e successivamente in una mostra il progetto Opera Viva Barriera di Milano, Il Manifesto vede numerosi artisti italiani e internazionali interpretare questo spazio pubblicitario con l’obiettivo di portare l’arte alla gente e restituire spazi fisici e mentali alla creatività. L’esperimento, particolarmente riuscito nelle precedenti edizioni, conferma la volontà di Flashback di porsi come momento di riflessione culturale che non può prescindere dalla propria contemporaneità.

Piazza Bottesini
Visualizza nella mappa
piazza Bottesini, 10154, Torino, Torino
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta