MENU
FRONTAC di Mauro Magni
Lamone Land Art inaugura le sue attività con l'installazione di un'opera sulla colata lavica in connessione con la selva e gli etruschi
Mauro Magni, FRONTAC, 2022
8 ottobre 2022
08:00 – 18:00
- Ore 12: inaugurazione di FRONTAC, incontro con le autorità, l’artista Mauro Magni e i curatori. - Nelle vicinanze CASALE RIFUGIO LAMONE – unica struttura recettiva nella Riserva - coordinate 42°57’55.5” Nord 11°69’97.1” Est per informazioni su percorsi sentieristici, punto ristoro e alloggi, cell. 3394853713 solo whatsapp. - L’installazione è permanente e potrà essere visitata in qualsiasi momento dopo il 08.10.2022
Descrizione

FRONTAC è la parola etrusca con cui veniva indicato ciò che era “relativo al fulmine”. L’opera attinge a vari elementi fondamentali del territorio mettendo in relazione la storia geologica del luogo caratterizzato principalmente dalla sua natura vulcanica, e l’identità storica che lega questo luogo all’antica presenza del misterioso popolo etrusco. Allo stesso tempo, questi due concetti fondamentali si intrecciano con la poetica di Magni incentrata sul tema del conflitto umano e sul rapporto Uomo-Natura, unitamente al tema della memoria, per una riflessione mirata ad accendere i riflettori anche sull’attualità dei nostri tempi.
Con FRONTAC si inaugura la prima edizione di LLART (Lamone Land Art) un progetto a cura di Mara van Wees per il comune di FARNESE, che intende portare l’arte contemporanea nella Selva del Lamone, Riserva Naturale della Regione Lazio: un bosco aspro e selvaggio di 2000 ettari al confine tra il Lazio e la Toscana, cresciuto su un’antica colata lavica formatasi circa 150.000 anni fa. A tratti impenetrabile, coperta di “murce” (cumuli di pietre laviche) è un luogo affascinante dalla notevole valenza naturalistica, ambientale ed archeologica.

Riserva Naturale Selva del Lamone
Visualizza nella mappa
coordinate 42°33’45.9” Nord e 11°40’34.4 Est, Ingresso da Lamoncello sulla provinciale Farnese - Pitigliano percorrere la strada sterrata per km 3 circa, fino all’incrocio con la strada del Rosceto dove a sinistra troverete l’opera, 01010, Farnese, Viterbo
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta