MENU
Presentazione progetto "The Journey" dell'artista visuale Rossella Biscotti
Una nave che naviga su un percorso di contenuti GPS ispirato al tempo, alla storia e ai dati geopolitici attuali in un'area tra Italia, Malta, Tunisia e Libia.
Alexandra Pace | Résidence "The Journey" de Rossella Biscotti, Tunis février 2022
10 ottobre 2022
18:00 – 20:00
L'iniziativa è inserita all'interno del "Festival Dream City" fondato dall'Associazione l'Art Rue si svolgerà all'Istituto Nazionale del patrimonio (INP)Tunisi
Descrizione

The Journey è una performance di una nave che naviga su un percorso di contenuti GPS ispirato al tempo, alla storia e ai dati geopolitici attuali in un'area tra Italia, Malta, Tunisia, Libia. La narrazione è incentrata sulla decisione e le conseguenze della caduta di un blocco di marmo di 20 tonnellate assegnato all'artista dall iconica cava di Michelangelo a Carrara, Italia, ma rimasto intatto. Rossella Biscotti usa il blocco come un meccanismo per spacchettare gli strati politici, economici e ambientali di un complesso corpo d'acqua.

Origine del progetto
The Journey nasce da un premio ricevuto nel 2010 alla Biennale Internazionale di Carrara. Il premio consisteva in un blocco di marmo di grandi dimensioni estratto dalla Cava Michelangelo, la storica cava degli scultori rinascimentali. In quel periodo l'artista Rossella Biscotti stava facendo ricerche a Lampedusa, già principale punto di approdo dei flussi migratori.
Attraversava dunque spesso il mediterraneo per le sue ricerche e da lì ebbe l’idea di rilasciare questo blocco di marmo nel centro del mare. Da questa idea semplice è nato un meccanismo per esplorare quella zona su diversi livelli, immaginando il mediterraneo come una stratificazione di significati storici, politici, geografici e geologici. Fino al 2016 ha composto una serie di mappature dell’area, che andavano dalla divisione delle licenze tra le compagnie oil&gas alle numerose operazioni militari, dalle mappe geologiche a quelle relative a cavi, relitti ecc. The Journey è culminato a maggio 2021 nel viaggio di una nave che da Malta ha attraversato per tre giorni e mezzo il mediterraneo centrale seguendo una rotta di punti GPS, risultata dalle ricerche e mappature effettuate, fino a un punto in cui è stato rilasciato il blocco di 20 tonnellate di marmo nel mare.

Istituto Italiano di Cultura Tunisi
Visualizza nella mappa
80 avenue mohamed v tunis belevedere, 1002, Tunisi, Tunisi
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta