La mostra è dedicata ai giovani illustratori italiani (tra i 23 e i 35 anni) che si sono contraddistinti per la qualità di segno, l’originalità di contenuto, la capacità di far dialogare i testi con le immagini in una forma personale e unica. La mostra presenta opere di venti artisti, scelti tra le personalità di spicco più promettenti: Giacomo Agnello Modica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia
Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla Pintonato, Michelangelo
Rossato, Veronica Ruffato, Lorenzo Sangió, Francesca Sanna, Luca
Tagliafico, Giulia Tomai, Veronica Truttero. A volte i loro lavori superano
i perimetri definiti dei libri per muri che diventano pagine, abitano i manifesti,
i magazine, la rete e l’autoproduzione: qualcuno è in lista per il premio Kate
Greenaway Medal, molti sono tra i selezionati alla Mostra Illustratori di
Bologna Children’s Book Fair, altri si affacciano oggi, con determinazione,
nell’universo dell’editoria per ragazzi. Ogni artista è rappresentato da
illustrazioni realizzate con tecniche diverse che evidenziano poetiche visive
capaci di interpretare il classico, dal fiabesco a Dante, e di creare proposte
editoriali frutto di sguardi nuovi e sorprendenti. La consuetudine con il segno, l’originalità e l’esperienza faranno di loro i futuri riferimenti della storia dell’illustrazione italiana.
Mostra organizzata da BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR BOLOGNAFIERE; Promozione culturale all’estero REGIONE EMILIA‑ROMAGNA e MINISTERO DEGLI
AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura Edimburgo; Mostra curata da GIANNINO STOPPANI COOPERATIVA CULTURALE ACCADEMIA DROSSELMEIER; Comitato Scientifico Ivan Canu, Mauro Evangelista Grazia Gotti,Silvana Sola.