MENU
Visita alle collezioni d'arte - Donazioni Bilotti
Visita alle collezioni del Museo Bilotti - Vettor Pisani, Cento Opere e una grande Amicizia, Anna Paparatti, sezione fotografica, abiti d'arte e altre donazioni .
Roberto Sottile
8 ottobre 2022
15:00 – 19:00
Descrizione

ll Museo d’Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, nasce a Rende nel 2012 in provincia di Cosenza, istituito grazie alla collaborazione tra Enti pubblici e Roberto Bilotti, nipote del mecenate Carlo Bilotti. L’esposizione permanente include più di 300 opere, pezzi unici, arrivati sia dalla collezione Bilotti, sia da opere devolute da alcuni artisti della collezione del MAB e del Museo nell’Aranciera di Villa Borghese oltre che da donazioni private. La visita guidata prevede un percorso all'interno delle sezioni:

Citiamo alcuni dei molteplici artisti contemporanei degli ultimi decenni come: Andy Warhol, Claudio Abate, Mario Ceroli, Luigi Ontani, Bruno Ceccobelli, ma sono anche presenti opere di artisti più giovani come Chiara Dynys, Omar Galliani, Guentalina Salini, Maurizio Savini e Pietro Ruffo, del quale è posto nel Museo l’enorme carro armato tedesco della Seconda Guerra Mondiale, prodotto in legno e ricoperto dalle pagine di un libro di preghiere ebraiche intagliate in forma di scarabei.

Nel 2018 è stata realizzata una nuova sezione dedicata a Vettor Pisani grazie alla volontà della moglie Mimma, donatrice delle opere; un analisi sul lavoro del Maestro che va letto in chiave spirituale e mistica.

Dal 2018 al 2020 sono state effettuate tre donazioni da Francesca Romana e Nicoletta de’Angelis al Museo di Rende. Più di 80 tele, quadri e sculture della collezione paterna sono entrate a far parte del percorso permanente con lavori di Piero Dorazio, di Antonietta Raphael, donna di punta della Scuola Romana, di Ettore Mazzini e poi, di Gino Severini, Mimmo Rotella, Simona Weller e molti ancora. Sono tutte rappresentazioni che hanno contraddistinto il valore dell’arte italiana negli svariati linguaggi, artisti di livello internazionale per la forza della loro ricerca espressiva spaziale, concettuale e materica.

Il Museo ospita anche una sezione dedicata agli Abiti d’Arte realizzati da Chiara Dynys, Omar Galliani, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni ecc..

Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona - Castello di Rende
Visualizza nella mappa
Piazza giuseppe garibaldi 1, 87036, rende, Cosenza
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta