MENU
Claudia Mazzitelli - Rassegna Antologica 1973-2022
Histoire Femme
Claudia Mazzitelli - opera intitolata Inversione dell'inversione - tecnica mista su tela - anno 2019
8 ottobre 2022
10:00 – 19:00
Descrizione

Questa rassegna antologica, fortemente voluta dal prof. Angelo Calabrese è frutto del suo ingegno ed è allestita in conformità al progetto originale dell’opera monografica che ha dedicato a Claudia Mazzitelli, proposta come artista e donna del suo tempo.
Nasce per testimoniare la valenza e la creatività delle ricerche culturali da lei condotte: in quasi cinquant’anni di attività i suoi lavori sono stati esposti in 246 rassegne artistiche sia in Italia che all’estero, distinte in 178 collettive e 67 personali. Con le sue opere, inserite in 76 cataloghi, Claudia Mazzitelli ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio Megaris 2019, unico per l’Arte e destinato per la prima volta ad una donna. Nelle quattordici sale della storica location di Palazzo San Giacomo, sede della Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” di Gaeta, sono presenti molte delle opere prodotte dal 1973 al 2022, testimoni non solo di tutte le ricerche intraprese, ma anche della autentica corrispondenza che accomuna le tematiche espresse sulle tele alla impredicibile storia del mondo contemporaneo, con riferimenti precisi alle grandi problematiche sociali. Nelle prime sale fanno mostra di se le opere iniziali, alcuni disegni e anche qualche capo d’abbigliamento sottratto all’anonimato dalla innata manualità creativa dell’artista.
L’impegno per il sociale diventa più rilevante nelle opere prodotte negli anni ottanta, laddove la difesa della natura e dell’ambiente diviene il tema dominante e nelle tele in esposizione appare evidente, non senza ironia, la drammaticità dei contenuti.
Nei primi anni novanta le ricerche artistiche di Claudia Mazzitelli si orientano sulle problematiche del consumismo, dando testimonianza autentica di quanto possa essere dannoso l’effimero accumulo quotidiano di oggetti: la coloratissima collezione esposta li raffigura in transito e induce alla riflessione sui valori del riciclo.
Segue una ricerca sull’informatica, sulle illusioni e sulle problematiche della realtà virtuale: l’artista decide di raffigurare, tra gli umani comportamenti distonici del momento, il desiderio assurdo di clonare e modificare geneticamente la vita. Le immagini iconiche con elementi incasellati o volutamente ripetitivi, fanno memoria di tante dolorose esperienze che hanno poi tradito il delicato equilibrio del nostro ecosistema .
Dalle riflessioni sui comportamenti umani e sulle vicende storiche l'artista perviene poi alla sua ricerca più recente, intitolata Histoire Femme nella quale, come donna interprete di donne, decide di restituire dignità di ruoli all’universo femminile, verificandone capacità, eccellenze e autorevoli competenze. Le opere esposte sono una galleria di ritratti in cui l’artista affronta tematiche culturali e sociali di grande attualità, comunicando pensieri e riflessioni personali sulla realtà che tutti viviamo. La rassegna procede per esposizioni tematiche e, ogni sala, accoglie opere particolari, singolari tributi visivi alla poesia.

Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea Antonio Sapone
Visualizza nella mappa
Palazzo s. giacomo - via de lieto n°2 , 04024, Gaeta, Gaeta
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta