MENU
Aspetti dell'astrattismo geometrico. La collezione Giglio
Importante nucleo di opere dei maggiori rappresentanti dell'astrattismo geometrico italiano provenienti dalla residenza romana del collezionista Giancarlo Giglio.
Carla Badiali, Composizione, 1938, courtesy G. Giglio, Roma
8 ottobre 2022
10:00 – 19:30
Descrizione

La galleria è lieta di ospitare nei propri spazi un importante nucleo di opere dei maggiori rappresentanti dell'astrattismo geometrico italiano provenienti dalla residenza romana del collezionista Giancarlo Giglio.

Astrarre, “trarre da”: sta qui la radice del termine “astrazione” con cui è designata buona parte dell’arte che ha caratterizzato il ‘900, termine che ha una valenza ampia che designa in prima istanza la semplificazione formale della figura e poi, via via, si connota come organica, geometrica, lirica per diventare infine informale (segnica-gestuale, materica, ecc.).
Alcune delle opere che caratterizzano questa collezione sono tangenti o inquadrabili in una (o anche più) di queste categorie, ma la maggior parte di esse può essere ascritta a quella che chiamiamo astrazione geometrica.

In mostra: Carla Badiali, Enrico Bordoni, Aldo Galli, Alberto Magnelli, Gianni Monnet, Bruno Munari, Enrico Prampolini, Mario Radice, Mauro Reggiani, Manlio Rho, Atanasio Soldati.

Catalogo Edizioni Cardelli & Fontana con introduzione di Luigi Cavadini.

Cardelli & Fontana artecontemporanea
Visualizza nella mappa
Via torrione stella nord 5, 19038, Sarzana, Sp
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta