MENU
eco-logos
...per un'ecologia della mente, citando Bateson, l'opera è un metalogo: una conversazione su un argomento problematico svolto da più astanti che ne rivela la struttura
Maria grazia Carpignano-dettaglio di opera Eco-logos
8 ottobre 2022
10:00 – 12:00
performance ed installazione
Descrizione

Il Dipartimento di Arti visive “Officine Arte ed Architettura” del Liceo De Ruggieri di Massafra partecipa alla 18 esima Giornata Nazionale del Contemporaneo, indetta dall’A.M.A.C.I, lanciando il progetto espositivo collettivo aperto alle scuole dal titolo “..per un’ecologia della mente!”
Citando Bateson, il Liceo artistico De Ruggieri rilancia la propria opera come un metalogo: ovvero una conversazione su di un argomento problematico come l’Ecologia. Questa conversazione collettiva ha il fine di restituire rilevanti non solo gli innumerevoli interventi dei partecipanti, ma la struttura stessa del dibattito corale.
Quest’anno il nostro istituto ha condotto con le scuole della rete di ambito un’istallazione collettiva, per vedere la comunità scolastica come un luogo di rinascita sociale ed ambientale dal quale ripartire. Tale esperienza didattica si è configurata come workshop aperto rivolto ai giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado e coadiuvato dagli studenti e dai docenti della sez. Liceo Artistico Domenico De Ruggieri. L’iniziativa ha permesso di realizzare un’opera installativa e performativa dal titolo Eco-logos che anche quest’anno sarà collocata nella Piazza S.S Medici di Massafra per essere fruita liberamente dalla cittadinanza sabato 8 ottobre, nella 18esima Giornata del Contemporaneo. L’opera a carattere modulare è composta da quasi 200 pezzi realizzati in cartone sui quali percepire un pattern ripetuto infinite volte. Il pattern eco-logos è stato realizzato nell’ambito del laboratorio artistico dedicato all’ideazione di una serie di motivi decorativi, condotto dalla prof.ssa Maria Grazia Carriero che ha avuto come oggetto i reperti archeologici conservati al Museo Marta di Taranto. Il pattern selezionato per dar vita all’opera installativa è stato nella fattispecie ideato dall’allieva Mariagrazia Carpignano e trae ispirazione da un dettaglio estratto da una pittura vascolare Magno-greca a figure nere. Un progetto che ha cercato di coniugare passato e presente attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea per veicolare un messaggio ecologico come quello scelto dalla XVIII Giornata del Contemporaneo. L’obiettivo è raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia. Ecologia e sostenibilità sono urgenze globali che necessitano di essere osservate da uno spirito sensibile all’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.
L’opera verrà letteralmente “indossata” dagli studenti delle scuole e si muoverà ricreando il movimento dell’idea, un drone riprenderà dall’alto la performance per realizzare un atto documentale da pubblicare sulle piattaforme a partire dalla giornata del contemporaneo.

Piazza S.S MEDICI Massafra
Visualizza nella mappa
Piazza S.S MEDICI Massafra, 74016, Massafra, taranto
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta