MENU
“I LUOGHI DEL SEGNO - MARIO DELITALA, ARTE COME PROGETTO”
Con I Luoghi del Segno, giunto al 25° anno di attività, Casa Falconieri prosegue l’esplorazione del territorio internazionale per capire l’incisione dei grandi maestri.
artista:Mario Delitala- titolo:Allegoria delle attività economiche della Provincia di Trapani. - serie:cartoni preparatori al mosaico - anno:1957 - copyright : Associazione Mario Delitala - courtesy: Associazione Mario Delitala - diritti immagine: associazione Mario Delitala.
8 ottobre 2022
17:30 – 21:00
Tra le opere esposte “ i tre cartoni preparatori ritrovati” montati in sequenza con una misura totale di 282x520, contengono anche le correzioni per la decorazione musiva del Salone della Camera di Commercio di Trapani (anno 1957). Inoltre sono presenti due inedite pitture preparatorie su carta per il Sacrario dei Caduti di Agrigento
Descrizione

Nell’isola, sospesa tra memoria e futuro, il Museo è crescita vitale del luogo che abita, è lo spazio della ricerca, della scoperta della diversità tra culture e individui. Il discorso sulla memoria e sul tempo, ci coinvolge rendendo la nostra Isola unica e misteriosa, definisce e struttura all’interno di quello spazio della Storia e della Memoria rappresentato dal Museo proiettato verso un fare attivo e la contemporaneità.

La grafica del primo ‘900 in Sardegna, ha avuto artisti, tra i più importanti interpreti dei linguaggi dell’incisione e della xilografia, che hanno goduto di riconoscimenti internazionali.
Da tempo, nella nostra ricerca, definiamo la nostra terra quale Luogo del segno; attraverso l’apertura di dialoghi dell’arte ripercorriamo la memoria dell’Isola e raccontiamo la sua cultura, capace di crescita e di elaborazione del futuro. Conoscere la nostra storia, i nostri artisti, il dibattito culturale nella sua articolazione passata e presente, diventa l’elemento indispensabile su cui costruire il futuro.

Quando parliamo di incisione non è importante solo l’uso e la pratica dei linguaggi incisori ma è il concetto di una ricerca che Casa Falconieri individua e di cui racconta lo sviluppo e la storia; pensiamo sempre che, al di là delle facili apparenze, non si tratta di artisti isolati che operano nello spazio del loro studio, ma di un fiorire di ricerche che espandono il loro potenziale innovativo coinvolgendo la cultura artistica dell’Isola.

La sperimentazione nell’Arte fanno della Sardegna, e dei linguaggi dell’incisione, un punto di incontro internazionale che si apre alle realtà differenti; continuiamo a esplorare questo nostro Luogo del Segno che ha un solido passato rappresentato da un forte nucleo di artisti riconosciuti tra i quali Mario Delitala.
L’esposizione presenta la realtà storicizzata del grande artista Mario Delitala, protagonista significativo e riconosciuto della fortunata stagione artistica sarda che, nella prima metà del ‘900, portò la Sardegna nel cuore del dibattito artistico italiano e internazionale.
Mostriamo una preziosa rarità, tre grandi cartoni preparatori che l’artista fece per i mosaici della Camera di Commercio di Trapani. Nei cartoni, attraverso il segno e i ripensamenti, è possibile immaginare la genesi di quel grande lavoro che diventerà mosaico e capire come l’Arte è sempre progetto e non casualità. Il segno, descrittivo ed evocativo, è strumento e utensile nel racconto di storie dove alla poetica si unisce sempre il dominio dei procedimenti della grafica e del disegno.
In mostra incisioni originali che nel 1938 valsero il Premio Biennale di Venezia per l’incisione; si tratta di xilografie il cui linguaggio netto nella definizione di bianchi e neri, si dichiara più consono alla poetica dell’artista.
Il percorso espositivo è completato dalla presenza di matrici xilografiche che rappresentano un’ulteriore chiave di lettura, utili per addentrarsi nel mondo dell’incisione e capirne il linguaggi.

MUSEO DART - CASA FALCONIERI
Visualizza nella mappa
VIA G. CARDUCCI s.n., 09041, DOLIANOVA, SU
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta