ICCD vanta una delle più consistenti raccolte di fotografia a livello nazionale con alcuni milioni di fototipi che vanno dal 1840 a oggi, nonché una raccolta di fotografia aerea unica nel suo genere.
Attraverso committenze sul territorio, acquisizioni, residenze d’artista, workshop, studi e ricerche, mostre, eventi e pubblicazioni, ICCD si pone tra i principali interlocutori istituzionali in Italia nel panorama della fotografia, sia storica che contemporanea. Nel 2021 è nata la formula ICCD OFF SITE con la quale l’Istituto si propone di uscire dai sui confini fisici per presentare in altre sedi l’esito delle proprie attività di ricerca. Ad oggi sono state realizzate mostre presso: Rocca Roveresca di Senigallia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei delle Marche, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Venezia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto; Palazzo Samone a Cuneo; Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
In occasione della giornata del contemporaneo 2022 verranno raccontate le numerose attività di fotografia contemporanea in corso.