MENU
Systema Naturæ #3
“Systema Naturae, per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis”
Francesco Voltolina, "Poetica della natura e del non visibile", 2023. Courtesy On the Contemporary, Catania.
7 ottobre 2023
sab: 17:00 – 23:00
Info +39 338 403 8060
Descrizione


La mostra “Systema Naturæ #3” rientra nella trilogia che On the Contemporary —in the Garden rivolge alla Natura. Ne sono interpreti Marcella Barone, Antonino Bove, Michel Couturier, Marta Ferro, Stefania Galegati, Sebastiano Guerrera, Anna Guillot, Gianluca Lombardo, Diego Miguel Mirabella, Rachel Morellet, Gertrude Moser-Wagner, Philippe Terrier-Hermann, Francesco Voltolina.

 

La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico sabato 7 ottobre 2023 in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.


Concepito da Guillot per la casa-giardino On the Contemporary di Caltanissetta, questo terzo e ultimo step del progetto assume, rispetto ai due precedenti, ulteriori punti di vista richiedenti particolare ascolto sinestetico.


[…] Accade che dal suo profondo il giardino comunichi il proprio respiro ed emetta voce attraverso il sound dell’installazione site specific “Under-Breath” di Marcella Barone, mentre lampi di luce e fronde guidano il movimento di una mano e di un pensiero, e poi ancora di una mano, nel video “In Between” di Gianluca Lombardo sonorizzato da Barone. Accade che Gertrud Moser-Wagner si ponga con piglio etologico a decodificare con “solidaritaet” – sempre in forma video – l’intesa tra 12 tartarughe poste in azione in un piatto metallico. Che, ancora tra le righe di Konrad Lorenz ma soprattutto di Steiner, l’opera di Francesco Voltolina protenda verso l’alto un filo di seta emergente da una stampa su tessuto (“la linea tracciata dal filo di seta corrisponde alla luce che il baco tesse nel filo e che contribuisce al processo trasformativo”) e al contempo, sempre Voltolina, allestisca su parete preziose micro costellazioni di testine in bronzo di api morenti. Mentre l’”Offerta” di Rachel Morellet pone insieme in una coppa, in modo arcaico e religiosamente, sterco di capra e monete d’oro. Accade che il disegno evanescente e minuzioso delle specie di albero presenti in un preciso quartiere urbano riprodotto in forma di mappa, costituisca l’indagine sottile di Sebastiano Guerrera a cui si unisce il testo poetico di Franca Mancinelli.


Una visione del rapporto natura-cultura traduce in micro installazione il coleottero di Philippe Terrier-Hermann, lo scarabeo-rinoceronte “Oryctes nasicornis Linnaeus”, l’animale più forte del mondo diffuso in area mediterranea, che dialoga con una mattonella di ceramica dal gusto folclorico. Accade anche che Antonino Bove sia paradossalmente in tema, in quanto l’uomo tutto cervello della sua ricerca fotografica identifica in pieno, per eccepire su quanto Linneo, invece, aveva posto fin da principio tra i primati, l’uomo come Anthropomorpha. Mentre Anna Guillot faccia riferimento ai “Maestri”, da cui ereditare esperienza saggezza e rispetto verso il mondo e l’umano. Accadono altre visioni: quella concettuale dell’apertura e dell’impegno, di matrice antropologica, di Stefania Galegati e anche, in misura e modo diversi, di Michel Couturier; quelle tra ironia e apparente disimpegno di Marta Ferro e Diego Miguel Mirabella. […]

On the Contemporary —in the Garden
Visualizza nella mappa
Via Cavour 29, 93100, Caltanissetta, CL, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta