MENU
HOPE - Giornata del Contemporaneo
7 ottobre 2023
10:00 – 18:00
Comunicata Stampa

07.10.2023

Durante la Giornata del Contemporaneo organizzata da Amaci, Museion dedicherà un ampio programma all’interno della mostra HOPE.

La mostra è curata da Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr.

30.09.2023  –  25.02.2024

 

HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Frida Carazzato

Exhibition design: Diogo Passarinho Studio

 

HOPE è una mostra collettiva internazionale che esplora possibili spazi di speranza tra scienza e finzione. Curata da Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con il musicista, teorico e scrittore DeForrest Brown, Jr., HOPE conclude la trilogia TECHNO HUMANITIES con un’ode alle scienze umane nel loro stretto legame con i musei come luoghi attivi di costruzione del mondo. La mostra, che occupa l'intera superficie del museo, comprende opere transdisciplinari di artiste e artisti appartenenti a diverse generazioni. È inoltre parte del progetto espositivo un'antologia di testi critici (Hatje Cantz) e un ampio programma di mediazione e di eventi.

 

Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l'edificio di Museion è stato spesso descritto come un'architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un'astronave, una capsula del tempo, un portale verso un'altra dimensione. Museion si trasforma così in un luogo di produzione di meraviglia, in cui scienza e finzione si fondono per affermare la speranza come pratica critica attiva. Come scrisse il filosofo Ernst Bloch nella prefazione al suo libro Das Prinzip Hoffnung, 1954 (Il Principio speranza): “si ha bisogno del cannocchiale più potente, quello della coscienza utopica levigata” per penetrare l’oscurità.

 

HOPE invita il pubblico a muoversi tra spazi e tempi reali e immaginari, per esplorare punti di vista alternativi.

 

TECHNO HUMANITIES

TECHNO HUMANITIES è un progetto di ricerca multidisciplinare triennale di mostre, pubblicazioni e public program. Si tratta dell'esperimento più lungo realizzato finora da Museion e che coinvolge tutti i componenti dello staff e le comunità di stakeholder regionali. TECHNO HUMANITIES si pone domande urgenti ed esistenziali su cosa significhi essere cittadine e cittadini globali nell'attuale connessione tra ecologia, tecnologia ed economia.

 

 

Programma 07.10.2023 Giornata del Contemporaneo presso Museion

 

Open Day

dalle ore 10 alle ore 18 con ingresso gratuito

 

Visite guidate

dalle ore 11 alle ore 12 (dt/it)

dalle ore 16 alle ore 17 (dt/it)

Art Speakings

dalle ore 14 alle ore 18 (dt/it/engl)

 

Family Tour

Per agevolare una visita autonoma delle famiglie è stato creato un KIT gratuito, che si può esser ritirato presso l’infodesk di Museion, che permette di visitare la mostra creando diversi momenti interattivi.

I dialoghi e le esperienze condivise coinvolgeranno attivamente i visitatori e le visitatrici nella riflessione sulle domande: “Quali saranno i nostri futuri spazi di speranza? Un museo può essere uno spazio di speranza?”

Le diverse voci del pubblico verranno raccolte e pubblicate in un secondo momento, verso la fine della mostra.

 

 

 

In partnership con:

 

Transart

Noi Techpark

 

 

Institutional partners:

 

Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige

Stiftung Fondazione Sparkasse

Museion Private Founders

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Museion Bozen-Bolzano
Visualizza nella mappa
Piazza Piero Siena, 1, 39100, Bozen-Bolzano, BZ
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta