MENU
Pietro Di Corrado - Tutta la vita in tuta
Il progetto unisce una selezione di dipinti recenti e un’installazione pensata appositamente, mescolando riferimenti visivi tratti dal vissuto dell’artista, dalla cultura
Pietro Di Corrado. Gather Feathers, 2022, acrilico su tela, 52 x 72 cm, Courtesy l'artista e Candy Snake Gallery
7 ottobre 2023
sab: 15:00 – 19:00
Descrizione

L'esibizione sarà aperta gratuitamente al pubblico in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, sabato 7 ottobre 2023.

 

Alla condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, tra il miraggio dell’affrancamento dal lavoro e la costante spinta ad essere performante, iperproduttivo e competitivo, l’artista risponde recuperando l’innocenza di un’infanzia idealizzata, in cui l’esperienza della realtà è ludica e comunitaria.
La tuta, ironicamente inserita dall’artista nel titolo della mostra, riporta sia al riposo casalingo sia all’attività lavorativa manuale, divenendo simbolo della dualità tra lo spazio interiore e la competizione sociale che ci porta a lavorare più del dovuto. Anche gli strumenti di comunicazione e di espressione del tempo libero, come i social media, si trasformano facilmente in arene in cui la competizione e la lotta per la visibilità portano alla stanchezza cronica degli utenti. Diviene quindi fondamentale trovare il modo di preservarsi creando dei propri spazi di riposo ed espressione non competitiva.


Il mondo delineato da Pietro Di Corrado esprime insieme una contemporaneità ricca di stimoli visivi che si susseguono impetuosamente e una temporalità altra, in cui emergono ricordi personali e affetti legati ad una dimensione più intima e rarefatta. Nelle opere dell’artista si ottiene l’equilibrio tra questi contrasti, connotato dall’armonia cromatica e compositiva che si unisce ad una levità narrativa orientata all’ironia e al divertissement.
Un’installazione progettata per la mostra, realizzata con semplici mattoni di laterizio che creano una zona più intima all’interno dello spazio espositivo, rimanda alla passione per l’architettura presente già nell’infanzia dell’artista, quando visitava i cantieri con il padre, sognando di poter costruire delle case.


Nei dipinti, una spazialità che ibrida più modalità di rappresentazione della profondità, dalla prospettiva all’assonometria, è associata a campiture piatte, conducendo ad una stilizzazione della realtà che diviene metafisica, spazio della mente in cui risiedono i ricordi, le percezioni presenti e le aspirazioni future. L’architettura, le figure e gli oggetti divengono forme astratte, sorta di simboli magici che conducono in uno spazio tempo alternativo in cui si possono intrecciare i riferimenti più diversi.
Nelle opere di Pietro Di Corrado la fusione della memoria contemporanea e remota porta alla creazione di uno storytelling continuo, ironico, colto, non-sense e strettamente autobiografico.

Candy Snake Gallery
Visualizza nella mappa
Via luigi porro lambertenghi 6, 20159, Milano, Milano, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta