Il Madre aderisce alla 19esima Giornata del Contemporaneo AMACI
Al museo d’arte contemporanea della Regione Campania
la presentazione del doppio volume
E IL TOPO. Storia di una rivista d’artista con un’insolita
sabato 7 ottobre 2023
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, aderisce alla 19esima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico.
Per questa occasione, il museo partenopeo proporrà la presentazione del doppio volume E IL TOPO. Storia di una rivista d'artista con un'insolita strategia editoriale, realizzato a seguito della vittoria della XI edizione del bando Italian Council, a cura di Gabriele di
Matteo e Franco Silvestro, edito da a+mbookstore.
Il progetto editoriale E IL TOPO ricostruisce l’evoluzione e gli esiti dell’omonima rivista d’artista pubblicata dal 1992 al 1996 e dal 2012 ad oggi, ed è composto da un cofanetto
contenente due volumi, oltre a otto poster d'artista. Il primo tomo è costituito dalla ristampa dei 33 numeri della rivista in stampa anastatica e misura originale. Il secondo tomo ricostruisce, attraverso i contributi critici di Anna Cuomo, Françoise Lonardoni e Giorgio
Verzotti, la matrice concettuale da cui ha origine questo singolare esempio di editoria indipendente di matrice collettiva.
La rivista E IL TOPO è stato fondata da Gabriele di Matteo e Franco Silvestro a Napoli nel 1992 ma la sua redazione ha sempre avuto un carattere internazionale, transgenerazionale e antigerarchico. Il collettivo è stato composto negli anni da circa 20 persone con una
configurazione fluida che ha riunito progetti specifici a cui hanno collaborato scambievolmente artisti e autori differenti, tra i quali: Stefano Arienti, Massimo Bartolini,
Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Mark Dion, Jimmie Durham, Dominique Gonzalez- Foerster, John Lurie, Eva Marisaldi, Miltos Manetas, Amedeo Martegani, Cesare Viel, Luca
Vitone tra gli altri. L’insolita strategia editoriale risiede principalmente sul potere insito nella discontinuità di senso, nonché sul gioco, l’ironia e sul détournement. E IL TOPO è tutt’oggi un "movimento" internazionale che trasmette un'attitudine libertaria, il cui modusoperandi non riconosce ruoli predefiniti ma è sempre aperto ad apporti multidisciplinari e multiautoriali. La presenza di E IL TOPO è contestuale, si adatta e si manifesta in
molteplici forme, dove l'unica costante è l'omonima rivista invariabilmente stampata in nero
su carta grigia riciclata, in cui i temi legati al cambiamento climatico sono stati affrontati da
diversi fra gli artisti coinvolti.
Il progetto è realizzato nell’ambito del bando Italian Council, 11° edizione 2022, promosso da Viaindustriea, co-finanziato dalla Fondazione Donnaregina per le arti
contemporanee/Museo Madre, Napoli, con sponsor di COMIX, Napoli.
L’evento presso il Museo Madre di Napoli si inserisce nell’ambito delle presentazioni del volume antologico della rivista E IL TOPO: in prima istanza a Foligno, presso la sede di Viaindustriae, proponente del progetto editoriale per Italian Council, poi a Milano presso la
libreria Commerce diretta dall’artista Amedeo Martegani, editore del volume con a+mbookstore, e al museo Macro di Roma, dove si è svolta anche una performance
musicale.
Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline.