La visita alla Casa Studio Piero Cattaneo sarà aperta gratuitamente al pubblico sabato 7 ottobre 2023 in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
La Fondazione Piero Cattaneo, costituitasi nel 2010 come Associazione senza fini di lucro e trasformata nel 2020 in Fondazione, nasce con l’intento di promuovere la figura di Piero Cattaneo (Bergamo 1929 – 2003), artista che si forma presso la Scuola di Belle Arti dell’Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di Achille Funi.
La ricerca di Piero Cattaneo, sostenuta dalla sua creatività esplosiva, si sviluppa nel corso del XX secolo esplorando differenti ambiti disciplinari: dalla scultura, suo primo strumento espressivo, alla medaglistica, al campo dell’illustrazione per l’infanzia. La Fondazione Piero Cattaneo, diretta da Marcella Cattaneo, storica dell’arte e figlia dello scultore, è aperta a chiunque condivida le finalità di questo progetto culturale.
La Fondazione ha affiancato all’impegno nel tutelare il patrimonio artistico legato allo scultore, il suo nome e la sua importante eredità concettuale, la promozione e valorizzazione dei luoghi di creazione dell’arte e delle tecniche plastiche del XX secolo, attraverso il progetto l’Officina della Scultura. Gli atelier nascosti, una manifestazione che si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza dei luoghi della scultura e dei suoi protagonisti, creando una mappatura di questi spazi della scultura del XX secolo, propongono un nuovo circuito di interesse turistico culturale in Lombardia.
L’apertura al pubblico di questi laboratori in cui si crea l’arte, è collegata intimamente alla vita degli artisti e al contesto storico e culturale in cui operano; la loro conoscenza stimola la riflessione sugli esiti dell’arte scultorea, tra tecniche, indagini artistiche e rapporto con il contemporaneo.
La VI edizione de L’Officina della Scultura, promossa da Fondazione Piero Cattaneo e a cura di Marcella Cattaneo, si svolge dal 2 ottobre al 30 novembre 2023.
Il progetto rientra nel programma de "La città dei tesori nascosti" all’interno del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Fondata sulle tracce della ricerca scultorea del Novecento, la manifestazione propone un percorso inedito, quest’anno geograficamente collocato tra i patrimoni diffusi nei territori di Bergamo e Brescia. Questa Sesta Edizione vede una programmazione che, accanto ad alcune tappe che contraddistinguono l’attività di Officina della Scultura, affianca alcune novità che allargano la riflessione sulla cultura scultorea e offrono delle nuove angolazioni.
Le visite agli atelier partono da Bergamo, dal 2 all’8 ottobre si apre la Casa Studio di Piero Cattaneo.