MENU
ADRIANO DI GIACOMO - "per una ecologia dell'arte"
Sculture inedite di piccolo formato & Quaderni di Documentazione 2013 - 2023
Archivio privato Adriano Di Giacomo /Storie Contemporanee
7 ottobre 2023
sab: 11:30 – 23:30
L'Evento sarà visibile in contemporanea sul sito www.storiecontemporanee.wordpress.com
Descrizione

Sabato 7 Ottobre 2023 - organizzato in occasione della 19 Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, presenta un Evento on-line visibile per l’intera giornata sulla pagina Facebook e sul sito di Storie Contemporanee

 

www.facebook.com/ Storie Contemporanee – Arti visuali Scritture Società

www.storiecontemporanee.wordpress.com

 

dedicato all’esposizione di una serie di sculture inedite di piccolo formato che, raccolte sotto il titolo “per un’ecologia dell’arte” intorno al tema proposto per la presente edizione della GDC, documentano, a dieci anni dalla scomparsa, un aspetto centrale della ricerca di Adriano di Giacomo e in contemporanea la Collezione dei Quaderni di Documentazione Adriano Di Giacomo realizzati per le Giornate del Contemporaneo (2013 – 2023).

Il percorso artistico di Adriano Di Giacomo si è sviluppato per temi e per cicli - a partire da “Territori” (1988, presentazione di Mario Ursino), a “Controspazi” (1989, presentazione di Vito Apuleo) , a “Spazi Complessi” (1990, presentazione di Fulvio Abbate), a “Dimensioni” (1991, presentazione di Gabriella Dalesio), a “Ossimori” (1993, presentazione di Natale Antonio Rossi), a “Disgregante/Aggregante” (1993, presentazione di Arianna Di Genova), a “Evoluzioni e passaggi” (1993, presentazione di Barbara Martusciello) - sulla ambigua complessità dei sistemi, fino a “Hyperthermia” (1993-1995, con la presentazione di Giorgio Bonomi, Ivan Simonini e Julia Mèszàros), in cui accanto alle grandi tele si introducevano i “Box della memoria”, strutture lignee e pittura, che assemblano per frammenti incongrui l’unità frantumata di un cosmo urbano dall’apparente ordine modulare, quale ritorna nelle “sculture” con interventi pittorici, fino alle installazioni in spazi chiusi o aperti (“Ultimo turno di guardia”,1999) e in generale alle nuove opere che coprono il periodo 1998-2012, in cui l’uso del forex, del policarbonato e dei tubi rossi – “Policarbonati” (2005) – unito poi alla fotografia digitale – da “Giustizia nel Chiostro” (2000, presentazione di Guglielmo Gigliotti), a “Pandora Container” (1997, Roma; 2003, Cascia; 2014, Roma, presentazione di Emidio De Albentiis) all’ultimo “Fragmenta urbana/persistenze” (2011, presentazione di Antonella Pesola, nell’ambito di Opus&Light, Spoleto) - sanciscono l’approdo nella riduzione ai costituenti essenziali dell’essere e del pensare, nel silenzio rarefatto e “protetto”, separato, della cornice/scatola, che recupera un materiale e un procedimento già utilizzato dall’artista nei primi anni ’80.

In mostra la Collezione dei Quaderni di Documentazione Adriano Di Giacomo realizzati per le Giornate del Contemporaneo (2013 – 2023).

La Mostra è inaugurata in presenza Domenica 1 Ottobre 2023, alle ore 11.30 nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B.

STORIE CONTEMPORANEE Arti visuali Scritture Società, a cura di Anna Cochetti
Evento online
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta