MENU
Monumental Elements | Giulio De Mitri, Laura Mega, Diego Repetto, Oliver Ressler
quattro presenze nell’Arte Contemporanea
Giulio De Mitri, Memories of a Traveller in the Waters of the Mare Nostrum, 2023. Installazione ambientale specifica. Dimensioni: variabili. Fotografia di Giorgio Ciardo.
7 ottobre 2023
sab: 18:00 – 20:30
Descrizione

La mostra collettiva di arte contemporanea Monumental Elements, curata dai critici Lanfranco Aceti e Alessandro Melis, è una importante anteprima per la IV edizione della rassegna MAS WEEK, Festival di Architettura, Design e Arte Contemporanea, ideato da MAS-Modern Apulian Style, realizzato dall’Associazione Ella con il contributo del Comune di Taranto e la collaborazione del CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) e del Taranto Grand Tour, con istituzioni e associazioni territoriali e nazionali.
Monumental Elements: tema dedicato all’acqua che si pone come fonte di vita e di ispirazione, forza dinamica che modella paesaggi, percezioni e paradigmi sociali.
In questa mostra sono stati invitati quattro noti e affermati artisti: Giulio De Mitri, Laura Mega, Diego Repetto, Oliver Ressler, i quali hanno realizzato significative opere - come scrivono i curatori - “un momento di riflessione tra etica, estetica e creatività, nel solco dell’acqua come bene di inestimabile valore. Il lavoro di Laura Mega ridefinisce l'espressionismo acquatico, catturando la natura transitoria ma eterna dell'acqua, attraverso intricate narrazioni tessili. Nell’opera di Giulio De Mitri le sculture fungono come reperti archeologici che portano alla luce strati di coscienza e tradizioni collettive. Emergendo dalle profondità del Mediterraneo, le sue sculture sfidano le definizioni convenzionali di arte pubblica e invitano gli spettatori a riconsiderare l'ambiente circostante. L'installazione video di Oliver Ressler affronta le norme socio-politiche, immergendo gli spettatori in un'esperienza contemplativa. Le sue opere ci costringono ad affrontare urgenti preoccupazioni ambientali che spesso passano inosservate nella nostra vita quotidiana. Diego Repetto guarda al tempo dell'acqua, a ciò che è già passato e a ciò che resta, esplora la natura inquinante dell'umanità e l'accumulo nel tempo di sostanze tossiche nell’acqua.
La mostra pone significative domande sulla sopravvivenza, la resilienza e la resistenza di una comunità di fronte alle avversità naturali ed epocali di quest’ultimo millennio".
Aceti e Melis, in qualità di curatori, intrecciano questi diversi fili artistici in una sinfonia di riflessione e confronto. Monumental Elements invita i fruitori a confrontarsi con la complessità dell'acqua e con la coscienza ambientale. La mostra ci sfida a rivalutare il nostro rapporto con l’acqua, a mettere in discussione le norme artistiche convenzionali ed esplorare strade alternative per innescare il cambiamento sociale.
La mostra approfondisce la relazione tra acqua, verità e arte pubblica come parte integrante di “Students as Researchers: Creative Practice and University Education”, un evento collaterale organizzato dal New York Institute of Technology, School of Architecture and Design, approvato da Leslie Lokko, curatrice della Biennale di Architettura di Venezia 2023.

La mostra resterà aperta sino al 31 ottobre p.v. - Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 (Durante il Festival MAS WEEK, dal 24 al 28 ottobre 2023, apertura anche in orari pomeridiani: dalle 16.30 alle 20.30)

Palazzo Pantaleo (XVIII sec.)
Visualizza nella mappa
Rampa Pantaleo n 6, Corso Vittorio Emanuele II, 74123, Taranto, TA, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta