MENU
Claudio Parmiggiani, “eremita con occhi senza dimora”. Due video di Gianfranco Barberi e Marco di Castri
Palazzo dei Musei dedica un evento a Claudio Parmiggiani con la proiezione di due video, in parte inediti, realizzati dai filmmakers Gianfranco Barberi e Marco di Castri.
Il Cairo, maggio 1991_Gianfranco Barberi e Claudio Parmiggiani. Copyright Gianfranco Barberi, Marco di Castri
Descrizione

Sabato 7 ottobre 2023 i Musei Civici di Reggio Emilia aderiscono alla XIX Giornata del Contemporaneo con un evento interamente dedicato a Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943) in occasione del quale saranno proiettati Claudio Parmiggiani. Una scultura 1975-1991 (1990-1991) e L’ombrello di Freud. Frammenti di un ritratto di Claudio Parmiggiani (1990-2023) due video, in parte inediti, realizzati dai filmmakers Gianfranco Barberi e Marco di Castri della società di produzione Cataloga. I filmati saranno presentati e discussi dagli stessi autori in dialogo con Giulia De Giorgi, storica dell’arte e curatrice, e con Ilaria Campioli e Alessandro Gazzotti, curatori dei Musei Civici.

I due video sono stati girati tra il 1990 e il 1991 quando Claudio Parmiggiani si divide tra lo studio di Torino e la produzione di Una scultura, un’opera grandiosa iniziata diversi anni prima. Le immagini di Una scultura ne permettono una fruizione integrale, possibile altrimenti solo attraverso una sorta di pellegrinaggio: l’opera è infatti costituita da quattro elementi dislocati in altrettanti luoghi del mondo. Le quattro sculture in mattoni sono riprese dalla telecamera durante un viaggio in compagnia dell'artista che segue lo spazio, il tempo e la natura nel variare delle stagioni.

Parallelamente, i due filmmakers realizzano anche alcune riprese a Torino al fine di costruire una sorta di ritratto per immagini di Parmiggiani: il video inedito L’ombrello di Freud, il cui montaggio è stato terminato nel 2023, è un documento intimo e prezioso che racconta l’artista mentre lavora a un’opera nel suo studio, mentre riflette in silenzio davanti ai propri disegni o mentre misura una barca sul fiume. I due video ci offrono uno sguardo privilegiato sull’artista e sulla sua creazione.

Nato a Luzzara nel 1943, Claudio Parmiggiani è considerato tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale. Autore raro e difficile da collocare, il suo volontario “esilio” dalla scena artistica italiana e il suo lungo silenzio da oltre quaranta anni valgono come una radicale presa di posizione contro schemi e convenzioni. I suoi materiali sono polvere e cenere, fuoco e aria, ombra e colore, luce e pietra, vetro e acciaio, sangue e marmo. Assemblando frammenti del mondo, Parmiggiani fa nascere immagini insolite che, nella loro tragica bellezza, ci sembrano stranamente familiari.

L’incontro in programma sabato 7 ottobre alle ore 17 a Palazzo dei Musei di Reggio Emilia - città alla quale Parmiggiani è legato da lungo rapporto di scambi, committenze e collaborazioni - costituisce dunque l’occasione per approfondire, anche grazie a contributi video inediti, la poetica e la produzione di uno dei più importanti artisti contemporanei.

Musei Civici di Reggio Emilia
Visualizza nella mappa
Via Lazzaro Spallanzani 1, 42123, REGGIO NELL'EMILIA, REGGIO EMILIA, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta