MENU
Untranslated
untranslated Group exhibition
Sensi Arte, Nicola Masi (grafico)
7 ottobre 2023
sab: 09:30 – 13:30 / 16:30 – 19:30
Descrizione

“Untranslated”è un progetto espositivo che vede coinvolte le due sedi della galleria e tredici artisti, ognuno dei quali ha selezionato una parola intraducibile in relazione alla propria poetica artistica ed alla propria filosofia di vita. Il tema della non-traducibilità si lega dunque al tema dell’arte e a lingue di culture, solo apparentemente lontane: segno e parola si sostengono a vicenda cosicché le parole, non traducibili letteralmente, abbiano la possibilità di essere tradotte visivamente ed emotivamente in un gioco alla scoperta dell’estraneo e di sé stessi.

Siamo inclini ad emozioni e sentimenti spesso intraducibili, figli di sensazioni confuse e torbide, almeno finché non si associano a queste, le parola opportune, proprio quelle che ci svelano la natura più reale della sensazione che stiamo vivendo. Il linguaggio è infatti la nostra mappa nel nebbioso labirinto dell’espressione personale. Dunque, perché nell’epoca d’impoverimento linguistico in cui viviamo, non combattere il problema della non comunicazione e della staticità di pensiero tramite l’uso e l’innesto di nuovi vocaboli? Non alla ricerca di parole nuove, ma di parole che ci sono sempre mancate. L’arte, essendo un linguaggio fuori dal tempo e universalmente comprensibile, si presta facilmente a supporto di questa ricerca, dando luogo così ad un progetto stimolante per gli artisti e per i lori osservatori.
La mostra si estende per tutto il 2023 ed invita i partecipanti a suggerire la propria parola intraducibile, al fine di dar vita ad un piccolo vademecum collettivo e ad acquisire una maggiore completezza linguistica, individuale e/o collettiva.




Wabi-Sabi, Massimo Barlettani, classe 1956, traduce in pittura la sensibilità spirituale degli elementi vegetali; Zenosyne, Federico Bencini, classe 1972, lavora su composizioni di pannelli dalla forte componente materica; Fernweh, Nicola Bertellotti, classe 1976, fotografo dallo sguardo di matrice classica; Meriggiare, Matteo Cocci, classe 1974, pittore dallo sguardo naif in una dimensione primitivo-fiabesca; Ondinnonk, Giorgio Distefano, classe 1972, opera tramite la ricerca e l’uso improprio dei materiali; Serendipity, Susan Layland, scultrice dalle soluzioni innovative nelle forme e nelle composizioni; Ma, Elisa Mearelli, classe 1984, lavora su carta tramite intaglio e cucitura; Goya, Marco Manzella, classe 1962, pittore dalla narrazione sospesa di matrice quattrocentesca; Saudade, Matteo Nannini, classe 1979, artista figurativo poliedrico attento al dettaglio tecnico; Meraki, Alessandro Reggioli, pittore, scultore e incisore in costante sperimentazione; Añoranza, Flavia Robalo, classe 1977, scultrice di piccoli attimi sospesi dalla singolare delicatezza; Weltschmerz, Tommaso Santucci, classe 1981, artista privo di filtri dal segno sgarbato ed immediato; Engentar, Laura Serafini, classe 1965, indaga l’uso delle carte tecniche legandole ad un disegno puro.

Via Guglielmo Oberdan 4, 53034, Colle di Val d'Elsa, SI, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta