In data 7/10/2023 presso il castello Colleoni di Solza (Bg), tramite iniziativa della fondazione Granata-Braghieri, Verrà inaugurata e presentata una mostra, seguendo il tema guida dell'ecologia, proposto per la giornata del contemporaneo 2023.
La mostra abbraccia più di un aspetto, interpolando in particolare l'attività pittorica di Attilio Granata e quella di progettista di Franco Braghieri.
Le due personalità, pur con percorsi personali e di attività differenti, si sono mossi in direzione della realizzazione di una vita i cui ambiti valoriali sono stati indirizzati in favore di un “ambiente di vita” il più possibile ecologicamente sostenibile.
In questo ambito rientrano i valori di unità famigliare, dedizione al lavoro, e modi di fare e di pensare la vita, il più possibile aderenti a principi di carattere morale ed etico.
Il contesto è quello del periodo della storia sociale, specie in Italia, non facile, del secondo dopoguerra e dell'evoluzione verso la ripresa della società di quegli anni.
Gli stessi principi che hanno guidato le personalità di cui si fa mostra tramite alcuni loro lasciti artistici, oggi, sono confluiti nella fondazione, voluta da Daniela Braghieri e Angelo Granata, con lo scopo di promozione tramite la proposta di iniziative culturali, educative con una attenzione anche all'ambiente.
In questo senso, l'interpretazione del termine ecologia, che in questa iniziativa culturale viene proposta, è in forma più ampia che non solo quella direttamente connessa con l'ambiente naturale, e intende portare l'attenzione soprattutto sulla necessità di ricreare una ecologia di vita della singola persona, intesa come equilibrio psico-fisico, di rapporti famigliari e più in generale rapporti umani,
salubrità di spazi che, inevitabilmente, possano portare a una coscienza ecologica come fatto culturale necessario e da perseguire.
In data 7/10/2023 presso il castello Colleoni di Solza (Bg), tramite iniziativa della fondazione Granata-Braghieri, Verrà inaugurata e presentata una mostra, seguendo il tema guida dell'ecologia, proposto per la giornata del contemporaneo 2023.
La mostra abbraccia più di un aspetto, interpolando in particolare l'attività pittorica di Attilio Granata e quella di progettista di Franco Braghieri.
Le due personalità, pur con percorsi personali e di attività differenti, si sono mossi in direzione della realizzazione di una vita i cui ambiti valoriali sono stati indirizzati in favore di un “ambiente di vita” il più possibile ecologicamente sostenibile.
In questo ambito rientrano i valori di unità famigliare, dedizione al lavoro, e modi di fare e di pensare la vita, il più possibile aderenti a principi di carattere morale ed etico.
Il contesto è quello del periodo della storia sociale, specie in Italia, non facile, del secondo dopoguerra e dell'evoluzione verso la ripresa della società di quegli anni.
Gli stessi principi che hanno guidato le personalità di cui si fa mostra tramite alcuni loro lasciti artistici, oggi, sono confluiti nella fondazione, voluta da Daniela Braghieri e Angelo Granata, con lo scopo di promozione tramite la proposta di iniziative culturali, educative con una attenzione anche all'ambiente.
In questo senso, l'interpretazione del termine ecologia, che in questa iniziativa culturale viene proposta, è in forma più ampia che non solo quella direttamente connessa con l'ambiente naturale, e intende portare l'attenzione soprattutto sulla necessità di ricreare una ecologia di vita della singola persona, intesa come equilibrio psico-fisico, di rapporti famigliari e più in generale rapporti umani,
salubrità di spazi che, inevitabilmente, possano portare a una coscienza ecologica come fatto culturale necessario e da perseguire. La mostra sarà aperta dal 7 al 15 Ottobre nei seguenti orari:
Sabato 7: 9 - 21
Domenica 8: 10 -12 e 15 - 18
Lunedì 9: 9-12
*Martedi 10: 15 -18
Mercoledì 11: 9 - 12
*Venerdì 13: 15 - 18
Sabato 14: 10 - 12 e 15 - 18
Domenica 15: 10 - 12 e 15 - 18
*accesso dalla
biblioteca
per info:
0354948138
Inaugurazione: Sabato 7 alle ore 17,30 segue presentazione degli artisti dello storico dell’arte LUCA NAVA, in chiusura Domenica 15 alle ore 18, concerto con arpa di DANILO MARZORATI.