L’approccio visionario dell’arte e quello anticipatore della scienza s’incontrano per immaginare futuri desiderabili a Castel Belasi nella mostra “Come pioggia” a cura di Stefano Cagol, direttore artistico del castello, realizzata in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e nata dalla piattaforma creativa del museo sulle questioni ambientali “We Are the Flood | Noi siamo il diluvio”, tra le prime nel suo genere in Italia, già celebrata in un libro.
L’acqua è al tempo stesso una delle risorse più importanti e l’elemento principale attraverso il quale percepiamo e percepiremo gli effetti del cambiamento climatico: andando dalla siccità alle inondazioni, dall’innalzamento dei mari alla sparizione dei ghiacci. Siamo allarmati se l’acqua di un corso d’acqua o un lago si abbassa, ma, appena il livello torna alla normalità, ci dimentichiamo di tutto. Questi fenomeni confondono con il loro carattere incostante, mutevole, vischioso, come spiega il filosofo anglo-americano Timothy Morton, ma il linguaggio universale dell’arte può tentare d’innescare nuovi pensieri.
A farci riflettere su questi temi sono quattordici opere tra video, sculture e installazioni, lavori recenti e recentissimi, in alcuni casi inediti, altri già presentati alle biennali in giro per il mondo, che spingono i visitatori a interrogarsi e attivare molteplici livelli di lettura all’interno di un medievale Castel Belasi ai piedi delle Dolomiti, dove gli antichi affreschi mettono in guardia in maniera quanto mai attuale dalle conseguenze delle nostre scelte.
Gli artisti in mostra sono italiani e internazionali, sia consolidati che emergenti: Eugenio Ampudia (ES), Saverio Bonato (IT), Stefano Caimi (IT), Hannes Egger (IT), Nezaket Ekici (DE/TK), Micol Grazioli (IT), Elena Lavellés (ES), Silvia Listorti (IT), Mary Mattingly (US), Philipp Messner (IT/DE), Giulia Nelli (IT), Hannah Rowan (UK), Giacomo Segantin (IT), g. olmo stuppia (IT).
La mostra prosegue con la project room under 35 “Come Pioggia. Generazione Antropocene” nella Sala delle decime a piano terra, dove troviamo le opere e i contributi testuali di Eleonora Ambrosini (IT), Eduardo De Maio (IT), Francesca Fattinger (IT), Pamela Frasson (IT), Angela Fusillo (IT), Marco Gentilini (IT), Nicoletta Grillo (IT), Lisa Guerra (IT), Angela Miceli (IT), Paola Monardo (IT), Isabella Nardon (IT), Jacopo Noera (IT), Leonardo Panizza (IT), Edoardo Spata (IT), Maria Chiara Wang (IT).