Un'opera che declini il contemporaneo da portare con sé in un bagaglio a mano. È questa la scommessa per 5 artiste e una curatrice vincitrici della IX edizione del concorso internazionale ARP - PACK AND GO: una residenza-workshop itinerante che vuole indagare e discutere la nozione di contemporaneo. ARP - Art Residency Project è il programma di residenze artistiche, ideato e realizzato dal Centro Luigi Di Sarro e sostenuto dal Maeci, con l’intento di promuovere anche nel mondo dell’arte una disposizione al dialogo interculturale e al confronto di pratiche e metodi. Il Centro Di Sarro con questa formula itinerante vuole tentare di valicare non solo le frontiere geografiche, ma anche quelle emotive. Le vincitrici, quest'anno per la prima volta un gruppo tutto al femminile, provengono da paesi Europei, Balcanici e Africani. Arriveranno a Roma per partecipare al workshop HIC ET NUNC n.2, un ideale proseguimento del lavoro svolto nell'edizione precedente, che cercherà di forzare ancora l'analisi in chiave di rilettura dell'arte contemporanea alla luce dei temi urgenti del momento: dalla decolonizzazione del sistema culturale alla necessità di confrontarsi con la natura e la società. Dunque ambiente, sostenibilità, materia e popoli saranno i temi al centro della ricerca. Roma e Napoli le città coinvolte, con la loro attualità fatta di stratificazioni e rinascite di luoghi e culture. Al workshop Hic et Nunc n.2 interverranno storici dell'arte e critici. Al termine della residenza, il 7 Ottobre 2023, aderendo alla 19° Giornata del contemporaneo promossa da AMACI, il Centro Luigi Di Sarro aprirà le porte per un evento di restituzione. Le opere di Samela Balazi (Albania), Beatrice Caruso (Italia), Cheriese Dilrajh (Sudafrica), Anna Martynenko (Ucraina/Germania), Miriro Mwandiambira (Zimbabwe) rilette da Azzurra Pizzi (Italia) saranno in mostra e il pubblico è invitato ad incontrare le protagoniste di questa saranno in mostra e il pubblico è invitato ad incontrare le protagoniste di questa prima tappa del viaggio. ARP poi proseguirà il suo itinerario in altri luoghi, per viaggiare, lavorare, studiare alla ricerca di una possibile sintesi fra ambienti, poetiche, tecniche e persone. La seconda tappa sarà in Val Camonica (Brescia) per interagire con altre due residenze: Falìa* a Lozio e Borgo degli Artisti 2.0 a Bienno.
Infine il gruppo ARP si sposterà a Tirana: la giovane e vivace capitale albanese ospiterà l'ultimo evento PACK AND GO presso il MAD Center dell'Università Polis, grazie al supporto dell'Istituto Italiano di Cultura, nell'ambito della Settimana del Contemporaneo nel mondo promossa da AMACI-MAECI. L'appuntamento è per il 13 Ottobre 2023 con le opere di nuovo in mostra e un talk con gli studenti del Dipartimento di arte e design. Interverranno la storica dell'arte Carlotta Sylos Calò (Università di Roma Tor Vergata) e l'artista ricercatore Stefano Romano (Polis University di Tirana) introdotti dal Direttore dell'IIC Alessandro Ruggera.