MENU
Annotazioni Video
Proiezione del film NYsferatu di Andrea Mastrovito e conversazione con l’artista
Stefano Romano
13 ottobre 2023
ven: 18:30 – 21:00
Descrizione

Annotazioni Video è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comune di Tirana e curato da Stefano Romano, che nell’arco di tre anni vuole riflettere sulle dinamiche sviluppate nelle ricerche di alcuni dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana ed albanese che hanno come medium comune il video. Come per qualsiasi altro mezzo espressivo, anche il video ha diversi approcci e diverse sfumature di linguaggio che ne fanno un medium complesso seppur molto intuitivo, soprattutto in questo momento storico dove l’idea dell’immagine in movimento è diventata parte integrante del flusso costante della nostra esperienza con l’interfaccia tecnologica.
In questo flusso costante di immagini in movimento diventa sempre più difficile scegliere, immobilizzati dalla quantità dell’offerta. Per questo motivo il progetto si intitola “Annotazioni Video”, per sottolineare ciò che ognuno di noi annota, porta con sé di ciò che ha visto. Prevede un tempo di digestione di ciò che stiamo guardando, proprio come la pratica dell’annotare contiene uno scarto temporale, un approfondimento, una scelta che ci dà la possibilità di leggere la realtà da un punto di vista che altrimenti non avremmo colto.
L’evento del 13 Ottobre si svolgerà con una proiezione di un film dell’artista italiano Andrea Mastrovito, seguito da un dialogo tra l’artista e il curatore dell’evento, Stefano Romano.
Andrea Mastrovito è un artista multimediale italiano (nato a Bergamo nel 1978), attualmente residente a New York.
Si è laureato nel 2001 all'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. Ha vinto il Premio New York, assegnato dal Ministero degli Affari Esteri italiano nel 2007 e il Premio Moroso nel 2012. Ha allestito mostre personali in gallerie private a Milano, Firenze, Parigi, Ginevra, Bruxelles, New York e in musei e centri d'arte contemporanea a Milano, Bergamo, Fort Lauderdale, Tolosa, Roma, Firenze, Montélimar e Lacoux.
Nel 2011 è stato il primo artista ad avere una mostra personale al Museo del Novecento di Milano.
Le sue opere sono state inoltre incluse in numerose mostre pubbliche in tutta Europa e negli Stati Uniti - MAXXI Museo Nazionale del XXI secolo e Palazzo delle Esposizioni, Roma; Pecci, Prato; MART, Rovereto; Manchester Art Gallery, Manchester; B.P.S. 22, Charleroi, Belgio; M.A.D., New York.
Ha tenuto conferenze pubbliche all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Naba, all'Accademia di Brera, al Museo Pecci e allo Spazio Oberdan di Milano, a Palazzo Forti di Verona, all'American Academy di Roma, al Museo Nitsch di Napoli, al Pavillon Blanc di Colomiers, al Broward College di Fort Lauderdale, all'ISCP e all'Italian Academy della Columbia University di New York.
Gli sono state commissionate numerose installazioni pubbliche e le sue opere sono state acquisite da decine di collezioni pubbliche e private in Italia, Europa e Stati Uniti.

Centre for Openness and Dialogue COD Tirana
Visualizza nella mappa
Bulevardi Deshmoret e Kombit, Tirana, Tirana 1001, 1001, Tiranë, Tiranë, Albania
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta