Maria Cristina Carlini partecipa ad AMACI con l’apertura del suo studio dalle ore 10 alle ore 13. Questa occasione offre la possibilità di avvicinarsi al mondo in cui la scultrice è quotidianamente immersa, di conoscere il suo costante lavoro, di entrare nel luogo in cui nasce l’ideazione, la progettazione e dove prendono forma le sue opere.
Le ampie dimensioni del loft consentono l’esposizione di diversi lavori alcuni di imponenti ma soprattutto di medie e piccole dimensioni, oltre a carte, studi, bozzetti. Sono anche visibili opere work in progress o pronte per essere ultimate con la cottura nei due grandi forni. È inoltre possibile passeggiare tra le sculture monumentali presenti negli spazi esterni, rinnovati di recente.
In questo luogo vissuto assiduamente dagli anni Novanta ogni angolo parla di Maria Cristina Carlini e del suo percorso artistico; qui sono avvenuti e avvengono importanti incontri con personalità del mondo dell’arte quali artisti, critici, curatori, galleristi, direttori di musei, ma anche visite di classi di studenti e universitari.
Visitare l’atelier della scultrice è occasione per approfondire “dal vivo” la sua poetica legata alla natura e ai suoi elementi, ma allo stesso tempo di conoscere la scelta dei materiali quali grès, ferro, acciaio corten e legno di recupero che mostrano il forte legame con la terra. Attraverso le sue sculture, Carlini, accompagna i visitatori alla scoperta di origini comuni e di una memoria condivisa, componenti imprescindibili del suo pensiero e del suo fare arte.
All’interno dello studio sono in consultazione numerose pubblicazioni che l’hanno accompagnata in esposizioni nazionali e internazionali, dagli esordi ad oggi e sono visibili alcuni filmati con interventi di critici illustri quali Philippe Daverio oltre al docufilm “Maria Cristina Carlini. Geologie memorie della terra”.
Cenni biografici. Maria Cristina Carlini inizia il proprio percorso artistico con la lavorazione della ceramica a Palo Alto in California, successivamente prosegue la sua attività a Bruxelles, dove contemporaneamente insegna a lavorare al tornio; si trasferisce poi a Milano e si dedica esclusivamente alla scultura. La sua carriera è costellata da riconoscimenti, mostre personali e collettive in diverse sedi pubbliche e private, nazionali e internazionali, e le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in Europa, America e Asia. Attualmente vive e lavora a Milano.
www.mariacristinacarlini.com