MENU
Giovanni Buffa, Tamas Podhraczky- Sulla ruota del tempo
La geometria nell'organico e l'organico nella geometria.
Tamas Podhraczky, Segni di assimilazione (Signs of assimilation), terracotta patinata, 22x16x30 cm, 2022.
7 ottobre 2023
sab: 17:00 – 20:00
Mostra fino la 11 ottobre, mar-sab, 17-20
Descrizione

Galleria B4, Via Vinazzetti 4/b, (Zona universitaria), Bologna.

Fino al mercoledì 11 ottobre, mar-sab, 17-20.
ingresso libero, oppure su appuntamento

Trovo che solo il continuo manipolare l'argilla sia il principio fondamentale nel mio processo immaginativo, che alla fine sfocia in una fusione scultorea di scanalature, protuberanze, tagli e segni, in una continua ricerca di armonia. Come scultore sono affascinato dall'infinita combinazione di forme in natura, che si allineano l'una con l'altra. Se le guardiamo da vicino, possiamo trovare una geometria precisa nelle formazioni, di cui anche noi facciamo parte. La geometria nell'organico e l'organico nella geometria.
Tamas Podhraczky nasce nel 1979 a Szeged, in Ungheria. Si appassiona alla scultura già durante l’infanzia, grazie all’incontro con un artigiano costruttore di marionette tradizionali intarsiate nel legno. Inizia come intagliatore su pietra presso l’Istituto d’Arte, dove studia le basi di scultura e disegno. Nel 2001 prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Budapest. Durante questo periodo inizia a sperimentare materiali diversi e a muoversi verso altre direzioni, quali l'astrazione e il costruttivismo. Nel 2018 si trasferisce in Italia, dove opera attraverso uno stile più classico, unito al suo personale approccio artistico, utilizzando elementi figurativi come punto di partenza. Predilige l’utilizzo di materiali quali argilla e gesso, Molto spesso nelle sue opere compaiono motivi o segni antichi, che sottolineano il misticismo dei contenuti immaginativi. Vive e lavora a Bologna.

Giovanni Buffa nacque a Biella nel 1921. Negli anni’ 50 frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Bologna con la guida di V. Guidi, G. Morandi, P. Mandelli e P. Manaresi. Ha vissuto in Somalia e in Sud Africa. È morto a Bologna nel 2021.

Via Vinazzetti 4, 40126, Bologna, BO, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta