MENU
Suzzara città d'Europa: arte e architettura del Centenario
L'architettura dei primi decenni del Novecento
Foto: Museo Galleria del Premio Suzzara
7 ottobre 2023
sab: 17:00 – 19:00
Info: galleriapremio@comune.suzzara.mn.it
Descrizione

Quasi cento anni fa, il 9 novembre 1923, Suzzara riceveva solennemente il titolo di “Città”. In un secolo l'aspetto di Suzzara è radicalmente cambiato, come diversi sono, oggi, i linguaggi dell'arte e dell'architettura che vediamo nel museo e passeggiando per le vie. C'è però una caratteristica che salta agli occhi, e che ci riporta nel periodo degli anni Venti, quando a Suzzara sono state costruite quelle belle ville in stile liberty ed eclettico che ancora rappresentano il tratto peculiare della città, e che la inseriscono in un panorama di respiro europeo: quello stesso stile decorativo e floreale, che in Italia e nel mondo anglosassone viene definito “Liberty”, in Francia prende il nome di “Art Nouveau” e nei paesi di lingua tedesca “Jugendstil”.
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18, in occasione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Museo d'Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il Museo Galleria del Premio Suzzara propone un trekking urbano e una conferenza con Diego Furgeri, alla scoperta dello stile degli anni Venti e di quel linguaggio artistico che rende Suzzara “città d'Europa”. L'iniziativa fa parte delle celebrazioni che il Comune di Suzzara promuove per #Suzzara100, il Centenario di Suzzara Città (1923-2023).

Museo Galleria del Premio Suzzara
Visualizza nella mappa
Via Don Bosco 2/A , 46029, Suzzara, MN, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta