MENU
Palazzo Bentivoglio - Nuovi Spazi
12 ottobre 2024
sab: 12:00 – 19:00
Descrizione

In occasione della Ventesima Giornata del Contemporaneo, Palazzo Bentivoglio invita il pubblico all'apertura straordinaria di una serie di ambienti dedicati a interventi site specific, commissionati in anni recenti.


Il percorso inizia dall'ingresso di via del Borgo di San Pietro 1, dove seguendo i venticinque metri d i La zampa di Pea Brain (2004), neon del duo bolognese Cuoghi Corsello (Mantova, 1965; Bologna, 1964), i visitatori potranno accedere ai sotterranei cinquecenteschi, riconvertiti dallo Studio Iascone & Partners in uno spazio per mostre temporanee, inaugurato nel 2019.


La visita, guidata dal team di mediatori culturali di Palazzo Bentivoglio, porterà alla scoperta di Ipogea (2020-2021), grande lavoro ambientale di Chiara Camoni (Piacenza, 1974), concepito a partire da un cumulo di materiale lapideo legato all'antico cantiere del palazzo. Disponendo le pietre a formare stanze successive, che accolgono ceramiche e tele stampate realizzate impiegando terriccio, sabbia ed essenze raccolte nel giardino Bentivoglio, Camoni ha dato forma a un luogo abitato da presenze naturali, organiche e femminili.


Nell'ambiente che raccorda fra loro i momenti di Ipogea, con Memorie del sottosuolo (2021) Francesco Carone (Siena, 1975) ha sostituito il volume di Dostoevskij a uno dei mattoni del pilastro centrale: il libro concorre idealmente a sostenere la volta ed evoca la presenza della biblioteca ospitata al piano nobile.


Il percorso prosegue verso il cortile monumentale del palazzo, dove nel dittico di proiezioni Così per dire (tornare partire) (2023) di Riccardo Benassi (Cremona, 1982) la pulsazione continua delle parole tornare e partire viene interrotta dallo scorrere velocissimo di due strofe poetiche, ottenendo un effetto insieme subliminale e straniante.


La visita può quindi proseguire liberamente al piano nobile, dove saranno aperte per la prima volta al pubblico gli ambienti di pertinenza della Biblioteca di Palazzo Bentivoglio, che accoglie la raccolta libraria appartenuta allo storico dell'arte Eugenio Busmanti. Alla biblioteca si accede attraversando una sala d'ingresso dove le grandi incorniciature barocche di stucco, rimaste vuote da tempo, hanno suggerito la commissione di un ciclo di lavori monocromi che richiama la donazione Panza alla Reggia di Sassuolo: i cinque episodi di Geografia Temporale. Rondello (2021) di Sophie Ko (Tbilisi, 1981) rappresentano in effetti altrettanti momenti del cielo, dall'aurora al crepuscolo, utilizzando polveri di pigmento puro racchiuse sotto vetro. A parete, sono presenti anche un intervento pittorico (2024) di Nicola Melinelli (Perugia, 1988) e un'applique (2020) di Elmgreen & Dragset (Copenhagen, 1961; Trondheim, 1969).


Nel salone successivo, lo spazio è riconfigurato da Andreas Angelidakis (Atene, 1968) con il sistema di solidi componibili POST-RUIN Bentivoglio (2020), che ironizza e sovverte l'idea della rovina monumentale, offrendo un morbido teatro di sedute per la consultazione dei libri.

Palazzo Bentivoglio
Visualizza nella mappa
Via Del Borgo Di San Pietro 1, 40126, Bologna, BO, Italia
Palazzo Bentivoglio
Via Del Borgo Di San Pietro 1, 40126, Bologna, BO, Italia
Telefono: +39 3701249962
Instagram:
Facebook:facebook.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta