RISONANZE FRATTALI – Quando le forme frattali danzano con i suoni è l'evento performativo che abbiamo il piacere di organizzare nella nostra casa-studio d’artista, un luogo dedicato alla creatività e all'espressione artistica. Questo evento mira a coinvolgere il pubblico in un'esperienza immersiva, in cui opere frattali e musica frattale si intrecciano in un dialogo unico e affascinante.
Le opere esposte, realizzate con una varietà di supporti e materiali, includono disegni, libri d’artista, stampe fotografiche, pitture e sculture. Ogni pezzo riflette le complessità e la bellezza dei frattali, mentre la musica, studiata e composta specificamente per accompagnare le opere, crea un'atmosfera di sinestesia in cui suono e forma si fondono armoniosamente.
La casa-studio non è solo il palcoscenico dell'evento, ma anche un laboratorio creativo. Durante la giornata di apertura, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare i vari passaggi del processo creativo, ammirando schizzi, studi e bozzetti che hanno portato alla realizzazione delle opere finali. Questo approccio offre una visione profonda e intima del lavoro dell'artista.
L'evento si svolgerà in diverse sessioni durante la giornata, garantendo a tutti la possibilità di partecipare. La performance musicale sarà eseguita dal talentuoso fagottista Stefano Vicentini, la cui musica, anch'essa frattale, porterà una dimensione emotiva e vibrante alle opere esposte. La combinazione di suoni e visioni darà vita a un'esperienza multisensoriale che stimola mente e cuore.
Invitiamo tutti gli amanti dell'arte e della musica a unirsi a noi per questa celebrazione della bellezza e della creatività, dove ogni nota e ogni forma raccontano una storia di interconnessione tra arte e natura. L’apertura dello studio-casa d’artista di Stefania Puntaroli offrirà ai visitatori un accesso privilegiato all’arte e alla vita quotidiana dell'artista, sottolineando la connessione tra uomo e natura e il potere del legame creativo.
Il progetto "Frattali" nasce dall'opera del 2011 "Book fractal" e si basa sull'idea che tutto è interconnesso secondo schemi matematici, in particolare la progressione di Fibonacci e la teoria geometrica frattale. Queste teorie permettono all'artista di esplorare diverse pratiche e materiali, creando connessioni tra immaginazione e realtà. I mondi frattali si manifestano in disegni, sculture e performance. Un elemento centrale è il broccolo romano, che illustra la teoria frattale poiché le sue forme si ripetono a scale diverse. Utilizzato come matrice per incisioni, soggetto fotografico e struttura per sculture, rappresenta la base da cui derivano altre forme. Anche i rami di larice e le carte veline disegnate rientrano in questa esplorazione dei frattali.