MENU
Let's Read
Percorsi di visita e lettura al Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo
12 ottobre 2024
sab: 15:00 – 16:30
Il Parco d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sulla collina di San Licerio, è un parco di sculture permanenti di grandi dimensioni. Situato nel comune piemontese di Guarene, occupa il versante della collina affacciato su boschi, prati, e rocche: un angolo di straordinaria bellezza, appartenente ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2014. Il Parco estende all’aperto l’attività della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituita nel 1995 e dedicata all’arte contemporanea. A Guarene, nel 1997, ha aperto la sua prima sede, nelle sale del settecentesco Palazzo Re Rebaudengo. Il Parco è un punto d’incontro, di equilibrio e di dialogo tra la natura e le opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, installate accanto ai filari di una vigna di Nebbiolo, tra i salici, i cipressi e le querce. È stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi ed è ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano. Aperto al pubblico, il Parco d’arte è visitabile seguendo una promenade tracciata per offrire una molteplicità di camminamenti e di vedute sulle opere e sulla natura. Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per il Parco, altre hanno trovato qui una nuova e armoniosa collocazione. Il Parco è un museo all’aperto, guidato dal principio della piena accessibilità per tutte e tutti.
Descrizione

Il primo di una serie di incontri per gruppi di lettura: le sculture permanenti di grandi dimensioni, opere di importanti artisti contemporanei, installate nel suggestivo Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo, sulla collina di San Licerio costituiscono una fonte d’ispirazione, indirizzando la scelta dei libri su cui confrontarsi insieme.
Nella Giornata del Contemporaneo di sabato 12 ottobre, il libro scelto "Isola" di Siri Ranva Hjelm Jacobsen sarà un’occasione per condividere pensieri, riflessioni ed emozioni, secondo l’approccio discorsivo della mediazione culturale dell’arte.

Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo
Collina di San Licerio, Viale Bouillargues 34, Guarene
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane 16, 10141, Torino, TO, Italia
Telefono: 0113797600
Website:fsrr.org
Instagram:instagram.com
Facebook:facebook.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta