DIEGO MARCON. She Loves You
12 ottobre – 3 novembre 2024
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Project Room
Quarto appuntamento della rassegna Polifonie Italiane
A cura di Camilla Salvaneschi e Angela Vettese
She Loves You di Diego Marcon protagonista a Ca’ Pesaro per la 20° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI sabato 12 ottobre e ultimo appuntamento 2024 di Salotto Longhena – MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura. Un appuntamento che sintetizza e racchiude la ricchezza di legami, interazioni, dialoghi e riflessioni sul contemporaneo che Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia sa instaurare con artisti e istituzioni, a Venezia e in tutta Italia. Centro dell’azione è la Project Room della Galleria e protagonista è l’artista Diego Marcon con la presentazione del lavoro She Loves You (2008), tra le opere più significative e rappresentative della sua ricerca estetica e concettuale. Noto per la sua capacità di intrecciare videoarte, animazione e cinema sperimentale, Diego Marcon propone con questo lavoro un’immersione nei mondi del non-detto e dell’inafferrabile, lasciando spazio a una complessità emozionale che si dispiega con rara intensità. She Loves You, dal titolo della canzone dei Beatles, è un’opera che si interroga sul concetto di memoria, desiderio, perdita, legami affettivi, temi che ricorrono frequentemente nella produzione artistica di Marcon; qui vede protagonista Claudia, il suo amore e l’ossessione per i Fab Four in un tormento poetico in cui l’artista esplora con le immagini il potere strumentale di empatia e vulnerabilità, impiegate con ambiguità intenzionale. Una dimensione opaca, che nel lavoro di Marcon è vista, anzitutto, come strumento politico di difesa. L’evento conclude gli appuntamenti del 2024 legati al progetto Salotto Longhena – che raccoglie tutte le iniziative organizzate da MUVE con Università IUAV di Venezia fin dal 2016. Protagonista di quest’anno è stata la rassegna Polifonie italiane, a cura di Angela Vettese e Camilla Salvaneschi e realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV. Dopo le project room dedicate alle opere video di Caterina Erica Shanta, Diego Tonus ed Elena Mazzi, Diego Marcon chiude la rassegna in occasione della 20° Giornata del Contemporaneo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
Diego Marcon (Busto Arsizio, Italia, 1985) è laureato presso Università IUAV di Venezia (2012). Ha tenuto mostre internazionali personali tra cui La Gola, Kunstverein in Hamburg, Amburgo (2024); Dolle, Sadie Coles HQ, Londra, e Galerie Buchholz, Berlino/Colonia/New York (2023); Have You Checked the Children, Kunsthalle Basel, Basilea (2023); Glassa, Centro Pecci, Prato (2023); Dramoletti, Fondazione Nicola Trussardi, Teatro Gerolamo, Milano (2023); Monelle, Sadie Coles HQ, Londra (2023); The Parents’ Room, Museo Madre, Napoli (2021); Ludwig, Institute of Contemporary ArtSingapore/LASALLE, Singapore (2019); e La miserabile, La Triennale di Milano, Milano (2018). Il suo lavoro ha fatto anche parte di mostre collettive fra cui Nebula, Fondazione In Between Art Film, Complesso dell’Ospedaletto, Venezia (2024); Biennale de l’Image en Mouvement, 24: A Cosmic Movie Camera, Centre d’Art Contemporain, Ginevra (2024); After Laughter Comes Tears, MUDAM The Contemporary Art Museum of Luxembourg (2023); Man in House, Institut Funder Bakke, Silkeborg (2023); Il Latte dei Sogni, 59esima Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, Venezia (2022); Museo MACTE, Termoli (2021); Museo MACRO, Roma (2021); Fondazione Prada, Milano (2019). Marcon al momento vive e lavora a Milano. La ricerca di Marcon, incentrata principalmente sull’immagine in movimento, costituisce un’indagine degli archetipi cinematografici attraverso un processo che combina un approccio analitico al filmmaking, proprio del cinema strutturale, con un’attitudine sentimentale tipica del cinema popolare e di genere. Le sue opere – che spaziano tra film, video e installazioni – utilizzano spesso la struttura del loop per articolare un display emotivo che flirta con gli aspetti patetici dello spettacolo.
Come per ogni edizione della Giornata del Contemporaneo, sabato 12 ottobre l’ingresso alla Galleria di Ca’ Pesaro sarà gratuito per tutti i visitatori.
https://capesaro.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/diego-marcon-she-loves-you/2024/09/23649/mostra-diego-marcon/