MENU
Orizzonti di luce - Natura e Responsabilità
Orizzonti di luce - Natura e Responsabilità a cura di Laura Monaldi con Marcello Aitiani, Carlo Cantini e Luigi Petracchi
12 ottobre 2024
sab: 12:00 – 20:00
Descrizione

Marcello Aitiani | Carlo Cantini | Luigi Petracchi

Orizzonti di luce
Natura e Responsabilità

a cura di
Laura Monaldi

22 settembre - 21 dicembre 2024


Spazio Zero - arte contemporanea
Via Forra di Castelnuovo, 30
51034 loc. Casalguidi - Serravalle P.se (PT)
339 659 5081
**
Nella dimensione estetica il concetto di "orizzonte" assume un significato complesso e sfaccettato, andando oltre la semplice linea che separa cielo e terra. È una metafora potente, una soglia tra il visibile e l'invisibile, tra ciò che è conosciuto e ciò che rimane da esplorare, in grado di intrecciarsi profondamente con i temi fondamentali dell’esistenza e di generare dialoghi che sollecitano riflessioni profonde sul ruolo e sulla responsabilità dell’Io verso il mondo. L’orizzonte può essere definito come un luogo e un momento di transizione ma anche di infinite possibilità: è la contemplazione che si concretizza nello sfolgorio della Luce, in quanto simbolo di conoscenza e di ciclicità vitale. Allegoria del limite e della fragilità, l’orizzonte è la chiave di lettura di un rinnovamento antropologico, poiché suggerisce che oltre il visibile esiste un territorio potenziale che l'umanità deve esplorare e, soprattutto, proteggere, inglobando anche le acquisizioni della scienza e della tecnologia.
La mostra è un invito a guardare oltre il presente, verso un futuro in cui l'uomo ha il potere e la responsabilità di cambiare il corso degli eventi, poiché l’orizzonte non è solo un punto di fuga, ma un obiettivo da raggiungere, un luogo in cui comprendere che la luce della consapevolezza deve risplendere. Uno spazio di riflessioni critica e di azione attraverso le opere di Marcello Aitiani, Carlo Cantini e Luigi Petracchi che, tra fotografia, installazioni e pittura, creano un dialogo riflessivo e a tratti provocatorio sul ruolo dell’uomo nei confronti della Natura, seguendo il comune denominatore della Luce, in quanto essenza rivelatrice e portatrice di vita. Attraverso una narrazione visiva potente, gli artisti invitano i visitatori a riflettere sulla fragile bellezza del nostro mondo naturale e sulla necessità di una responsabilità condivisa per la sua protezione. Il percorso espositivo è un viaggio visivo e intellettuale, è una linea estetica che invita a guardare avanti, a interrogarsi sul futuro e a considerare il ruolo cruciale dell'umanità nel determinare cosa accadrà oltre quel confine. Il dialogo tra luce, natura e responsabilità diventa centrale, poiché ci ricorda che la nostra esistenza è inestricabilmente legata a ciò che accade al di là dell'orizzonte, sia esso fisico, morale o ecologico. In questo senso, l'arte contemporanea ci invita a non perdere di vista il nostro orizzonte collettivo, esortandoci a diventare i custodi di un mondo che, nonostante tutto, può ancora brillare di luce propria.

Spazio Zero arte contemporanea
Visualizza nella mappa
Via Forra di Castelnuovo, 30, Casalguidi, Serravalle Pistoiese Pistoia PT, Italia, 51034, Casalguidi Serravalle Pistoiese, Pistoia, Italia
Contatto
SPAZIO ZERO arte contemporanea Spazio Zero arte contemporanea, Spazio Zero arte contemporanea
Via Forra di Castelnuovo, 30, Casalguidi, Serravalle Pistoiese Pistoia PT, Italia, 51034, Casalguidi Serravalle Pistoiese, Pistoia, Italia
Telefono: +393396595081
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta