La mostra inaugurale, Act I. Octaves rappresenta una vera e propria catarsi artistica: un piccolo palcoscenico che mette in luce il lato più intimo e prezioso della sua produzione. Fortemente ispirata dall’arte Fluxus, la mostra si presenta come un omaggio al concetto di tecnica, un elemento cardine della pratica dell’artista, che spazia dal suono puro del pianoforte fino ai sintetizzatori elettronici. Questa ricerca tecnica riflette un legame profondo con la sua città natale, Torino, ricca di storia e innovazione tecnologica - dalla tradizione delle macchine Olivetti fino ai moderni sviluppi dell'intelligenza artificiale. Per Dileo, la tecnologia diventa uno strumento di riflessione sul significato dell’espressione artistica e del processo creativo. Il dialogo costante tra passato e futuro si manifesta attraverso riverberi, pause e riprese, intrecciando la storia della tecnica con la dimensione emotiva che caratterizza il suo lavoro. Sonogramma presenterà una serie di mostre in collaborazione con la galleria torinese Weber & Weber, e la londinese Studio Expanded che ha curato gli spazi e che da vicino segue la carriera dell’artista. L’apertura di Sonogramma coincide con il lancio di Gallerie Sonore, una collaborazione tra Dileo e Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. In questo progetto, Dileo ha condotto una ricerca approfondita tra le collezioni d’arte e l’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, visitando le quattro sedi di Gallerie d’Italia – Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Da un patrimonio di oltre 35.000 opere d’arte e circa 7 milioni di fotografie, l’artista ha selezionato specifiche opere pittoriche, scultoree e fotografiche, che hanno ispirato la composizione di quattro brani musicali, ciascuno dedicato a una delle sedi.
Questi brani saranno presentati al pubblico in quattro concerti live nell’autunno del 2024, in un tour che unirà arte e musica, con un costante dialogo tra Dileo e il pubblico. Le date del tour sono le seguenti: Vicenza, il 10 ottobre; Napoli, il 25 ottobre; Torino, il 29 ottobre; e Milano, il 22 novembre.
Sonogramma sarà aperta su appuntamento al pubblico con il supporto della curatrice Margaret Sgarra.