MENU
Roma negata. Immagini di Rino Bianchi
Percorsi postcoloniali nella città
Rino Bianchi, Omar Mamoud Sofia, Serie Roma Negata, 2013 ©RINO BIANCHI Proprietà Riservata.
4 ottobre 2025
sab: 17:00 – 19:00
L'inaugurazione sabato 4 ottobre 2025 ore 17:00 Orari di apertura: ven | sab | dom 17:00-19:00
Descrizione

L'esposizione, a cura di Elda Torres, presenta Roma Negata, un lavoro costituito di numerose immagini realizzate da Rino Bianchi, fotografo, fotogiornalista e storyteller.
Ospita la mostra lo StudioDieci di Vercelli, diretto da Diego Pasqualin, Carla Crosio e Matteo Lombardi, dal 1971 uno spazio sperimentale e indipendente, lontano dai circuiti commerciali e attento alle ultime ricerche artistiche.
Roma Negata presenta immagini di persone, architetture e residui di quanto è restato del periodo coloniale sotto il fascismo, il quartiere africano e il nome della piazza dei Cinquecento ne sono testimonianza diretta. Tracce presenti nella struttura della città, ma spesso dimenticate, di cui le nuove generazioni non conoscono nulla o quasi.
L'immagine di copertina realizzata sul ponte del Duca di Aosta, presenta una figura femminile in un mix di abiti occidentali e copricapo tradizionale, il ritratto di una donna somala appoggiata alla parete del monumento dove spiccano frasi della retorica fascista.
L’autore si concentra sulle figure umane, sui loro visi, ma anche sul costume, sull’ambiente sociale e culturale. Vi traspare una Roma meticcia e multietnica, elemento persistente della città sin dall'antichità con periodi di latenza in certe fasi della storia.
Il lavoro Roma Negata è poi divenuto un volume: Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città, Igiaba Scego, Rino Bianchi, Ediesse 2014, Futura ed. 2023. Molte immagini sono state inserite in altri volumi quali: Architecture in Asmara. Colonial Origin and Postcolonial Experiences, a cura di Peter Volgger e Stefan Graf, Dom Publishers 2017; Curating Fascism a cura di Sharon Hecker e Raffaele Bedarida, Bloomsbury Publishing, NewYork; AfrichE. Tra(n)s-formazioni postcoloniali a cura di Daniela Scotto di Fasano, Cristiano Rocchi, Livio Boni, Armando Editore 2024; Ciò che resta della coscienza coloniale: memoria urbana e resistenze cittadine, a cura di Giorgia Gamba, Padova University Press 2024.
Rino Bianchi è autore di molte altre pubblicazioni e di numerose copertine tra cui: Sukran Moral. Apocalypse, Simonetta Lux, Patrizia Mania, Gangemi 2005; Plutarco. Tutti i Moralia. Prima traduzione italiana completa, a cura di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, Bompiani 2017; Epitaffi greci; La Spoon River ellenica di W. Peek, a cura di Emanuele Lelli, Bompiani 2019. L'autore collabora inoltre con testate italiane ed estere.

La mostra con l'allestimento a cura di StudioDieci
resterà aperta dal 4 al 26 ottobre 2025
Inaugurazione sabato 4 ottobre ore 17:00
Orari di apertura: ven | sab | dom 17:00-19:00
StudioDieci, Piazzetta Pugliese Levi 9, Vercelli 13100
Info: 3930101909, studiodiecivercelli@gmail.com

SudioDieci, Centro Culturale per l’Arte Contemporanea
Visualizza nella mappa
Piazzetta Clemente Pugliese Levi 9, 13100, Vercelli, VC, Italia
Contatto
Elda torres, Elda Torres
Via Claudio Monteverdi 80, 50144, Firenze, Fi, Italia
Telefono: 3663527363
Website:
Facebook:
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta