MENU
Sin nombre conocido
Lucia Veronesi presenta il suo progetto “Sin nombre conocido”, una mostra dedicata ad approfondire il rapporto tra lingua e botanica nell’area messicana.
Lucia Veronesi
6 ottobre 2025
lun: 10:00 – 18:00
La mostra di Lucia Veronesi sará visitabile da lunedí 6 a venerdí 10 ottobre.
Descrizione

Nell’ambito della residenza Lingue Sorelle dell’Istituto Italiano di Cultura, l’artista italiana Lucia Veronesi presenta il suo progetto “Sin nombre conocido”, una mostra dedicata ad approfondire il rapporto tra lingua e botanica nell’area messicana. La diversità biologica e linguistica del Messico mostra una forte sovrapposizione geografica in particolare negli Stati di Oaxaca, Chiapas, Veracruz, Guerrero e Michoacán che ospitano il maggior numero di specie e di lingue. Questo significa che le aree con il maggior numero di specie in pericolo si sovrappongono a quelle in cui è più alto il rischio per le lingue.

La diversità culturale e quella ecologica sono strettamente correlate. Le comunità locali interagiscono con l’ambiente e lo modificano adattandosi a nicchie ecologiche specifiche, acquisendone una profonda conoscenza. Le lingue native sono quindi portatrici di un sapere eco-culturale che include gli habitat e la loro conservazione, la vita delle piante, il comportamento degli animali e molti altri aspetti del mondo naturale.

Il progetto é realizzato attraverso l’uso di tessuti, disegno e ricamo, proseguendo una ricerca artistica che Lucia Veronesi porta avanti da anni, dove le fibre vegetali, nella loro diversità tessile e semiotica, diventano la necessaria formulazione, e quasi l’unico linguaggio possibile, di un discorso sulle lingue native e la botanica.

Cosa ci racconta e ci insegna il paesaggio, che sia domestico, intimo, famigliare, naturale, urbano, insieme alle storie di chi lo abita o di chi lo ha vissuto? Quante storie, con le loro conseguenze e implicazioni, ci insegnano a comprendere il nostro tempo? A partire da queste domande Lucia Veronesi ricerca elementi antropologici, storici, scientifici che rendono unici paesaggi e storie. Li rielabora attraverso il collage, i tessuti, il video, la pittura, la fotografia, il disegno per ottenere una nuova versione degli spazi. L’arista lavora su visioni in bilico tra ciò che è reale e ciò che è dimensione astratta, a volte quasi favolistica: un racconto ambivalente, a metà fra documentazione e immaginario, che comporta una trasformazione, un ribaltamento delle regole. Le interessa la fusione delle tecniche e la sovrapposizione e invasione reciproca dei campi, delle tecniche e delle discipline, in particolare l’aspetto antropologico, scientifico e sociologico.

Istituto Italiano di Cultura Cittá del Messico
Visualizza nella mappa
Avenida Francisco Sosa 77, 04100, Città del Messico, Coyoacán, Messico
Contatto
Istituto Italiano di Cultura Cittá del Messico
Avenida Francisco Sosa 77, 04100, Città del Messico, Coyoacán, Messico
Telefono: +52 55 5554 0044
Instagram:
Facebook:facebook.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta