MENU
MOSTRA “LA FAMIGLIA CASCELLA. OLTRE IL TEMPO”
Per la prima volta si riuniscono in una mostra antologica le cinque generazioni di artisti della famiglia Cascella dal XIX secolo ad oggi.
Ren Jingge
8 ottobre 2025
mer: 12:00 – 13:00 / 12:00 – 13:00
su prenotazione, massimo 20 visitatori
Descrizione

L'8 ottobre 2025 sarà organizzata una visita guidata della mostra, che comprende una sala immersiva al piano terra dell'edificio dell'Istituto di Cultura e quattro sale con opere pittoriche, sculture, videoinstallazioni che ripercorrono un viaggio lungo 150 anni tra tradizione e innovazione per scoprire un caso unico di continuità artistica tutta italiana in cui ciascun artista è stato in grado di muoversi con successo esprimendosi attraverso le tecniche, le avanguardie ed i gusti del proprio tempo. Una sala immersiva al piano terra del Palazzo il percorso inizia – o lo conclude in questa visione uroborica del tempo artistico familiare – con una installazione/dialogo tra le nature morte e ibride di Matteo Basilé e i video ritratti di Davide Cascella. Nelle sale espositive al piano nobile del Palazzo si dischiude il viaggio a ritroso della mostra seguendo i punti distintivi di quel laboratorio creativo che contraddistingue tutta la dimensione artistica e creativa familiare. Aprono il percorso le creazioni delle nuove generazioni della famiglia Cascella (la quinta generazione): Matteo Cascella, in arte Matteo Basilé (1974), Davide Cascella, in arte Davide Sebastian (1981), Jacopo Cascella (1973).Risalendo nel tempo alla quarta generazione si apprezza la particolarità materica di Susanna Cascella (1956) che intreccia nei suoi tessuti percorsi segreti. Tommaso Cascella (1951) fa riaffiorare il segno di una scrittura pittorica primordiale che trasforma il colore in energia cosmica. Marco Cascella (1949) ci conduce negli abissi cellulari, trasformati in paesaggi astratti dove la materia rivela segreti invisibili. La mostra continua con la scelta delle produzioni che legano la terza generazione familiare allo studio delle avanguardie della propria epoca: Andrea Cascella (1919-1990), ceramista e scultore fondamentale nel panorama internazionale novecentesco. Di Pietro Cascella (1921-2008) sono esposte celebri testimonianze del suo percorso artistico.Il percorso della mostra continua nella profondità delle radici della famiglia di seconda generazione con l’occhieggiare alle tendenze europee dell’epoca nella Natività (1934) di Tommaso Cascella (1890-1968) e con Michele Cascella (1892-1988),che illumina la realtà̀ con i suoi acquerelli e pitture vibranti, colmi di luce mediterranea. Infine, grazie all’importante prestito del Museo Civico “Basilio Cascella” di Pescara si accede alle opere di Basilio Cascella (1860-1950)

Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Visualizza nella mappa
Calle Mayor, 86, 28013, Madrid, Madrid, Spagna
Contatto
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86, 28013, Madrid, Madrid, Spagna
Telefono: 0034 917589856
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta