Cosa significa Arte contemporanea e soprattutto quanto e come la definizione di contemporaneo si adatta al continuo mutare del tempo e della storia? Quale rapporto l'idea creativa mantiene con il contesto storico, sociale e ambientale? Con il presente, passato e futuro? La nuova edizione della residenza formativa itinerante ARP approfondirà il White Cube, ovvero l'idea di spazio espositivo. ARP è il programma di scambi culturali e formativi nell’ambito delle arti visive, giunto alla sua 11° Edizione, ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, con il contributo di MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di altri partners, con l'obiettivo di fornire ai beneficiari un'occasione di formazione e promozione. La formula ARP - PACK&GO vuole mettere giovani artiste/artisti a confronto con la scommessa di ideare e creare un’opera che rappresenti la propria idea di contemporaneità e che sia trasportabile ovunque in modo da permetterne la massima mobilità. L’opera presentata da ciascun partecipante è stata valutata e scelta da una giuria composta da Alessandra Atti Di Sarro, che dirige il progetto, e Simone Ciglia e Carlotta Sylos Calò, che hanno anche selezionato una giovane curatrice con il compito di lavorare in dialogo con gli artisti e creare il concept per gli eventi espositivi. Il cuore di questa formula di progetto è il workshop Hic et Nunc, condotto da docenti, ricercatori, curatori e storici dell'arte, che si apre con la svelatura delle opere nascoste nei bagagli fisici ed emotivi dei partecipanti e che spinge il gruppo a confrontarsi e discutere dei temi più attuali del pensiero sulla contemporaneità. Dalle due settimane di talk, visite e incontri nasce la mostra di restituzione, negli spazi del Centro Luigi Di Sarro, che dà nuova vita e senso alle opere presentate, secondo un approccio multidisciplinare e restituendo lo scambio di idee, tecniche e linguaggi.
La prima sede per il pubblico per incontrare gli artisti e le opere è Roma, al Centro Di Sarro, con la mostra di restituzione. Seguirà il circuito Pack&Go con due eventi di promozione internazionale, nell'ambito della 21° Giornata del contemporaneo promossa da Amaci, Maeci e Mic in Italia e nel Mondo, accogliendone in pieno il tema conduttore che per l’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. Gli eventi di restituzione sono eventi unici di una singola serata o poco più, in cui le opere vengono proposte e il pubblico è chiamato a fruirle e commentarle con i protagonisti. Suggestioni di un percorso che vuole sottolineare la necessità di un certo nomadismo teorico e pratico che renda la ricerca artistica contemporanea sempre aperta a nuove idee ed opportunità. Il workshop Hic et Nunc n.4 è condotto quest'anno da G. Bordi, S. Ciglia, B. D'ambrosio, M. Piccioni, C. Sylos Calò e A. Troncone.