In occasione della 21ª Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, i membri del gruppo di promozione turistica "In Laerru" accompagneranno i visitatori della Pinacoteca Contemporanea in un percorso alla scoperta della collezione permanente del museo.
La collezione si contraddistingue per essere rappresentativa di uno spaccato storico ultra-contemporaneo e significativo per delineare l'attività artistica sviluppatasi in Sardegna e sul territorio nazionale negli ultimi vent'anni. La raccolta comprende opere pittoriche e scultoree datate dal 1994 al 2024, dei seguenti autori: Adriano Annino, Silvia Argiolas, Cesare Baracca, Giovanni Blanco, Riccardo Camboni, Simone Carta, Francesca Casu, Riccardo Cavallini, Roberto Chessa, Erik Chevalier, Johnny Eroe, Roberto Fanari, Rachele Frison, Sergio Fronteddu, Silvia Idili, Maurizio L’Altrella, Tommaso Langiu, Tonino Mattu, Max Mazzoli, Silvia Mei, Federica Moi, Narcisa Monni, Pastorello, Vincenzo Pattusi, Paolo Pibi, Gianluca Pisano, Massimiliano Rausa, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Josephine Sassu, Chiara Seghene, Rachele Sotgiu, Aldo Tilocca e Giulio Zanet.
"In Laerru" è un progetto nato nell’ambito di "Laerru Contemporanea", la programmazione culturale del paese di Laerru per il 2025, sviluppata con il supporto della Fondazione di Sardegna e la collaborazione della Pro Loco Rigorona. Laerru Contemporanea vede la Pinacoteca Contemporanea come principale promotore di una serie di azioni e iniziative culturali per la promozione del patrimonio di dipinti e sculture conservati presso l'ente e la promozione dei valori culturali, e dei beni archeologici e paesaggistici dell'Anglona.
Il museo, inaugurato nel 2024 con la direzione di Eleonora Angiolini, nasce per volontà del Comune di Laerru, a seguito di una consistente donazione di dipinti e sculture provenienti da una collezione privata.