MENU
Il cadavere squisito berrà il vino nuovo
Un varco nello spazio della creazione: l’arte si rivela nel suo farsi, tra gesti condivisi e frammenti inattesi.
Gianluca Mainiero, “Le esplosioni dicono guerra”, 2025 (in fieri), © Gianluca Mainiero - Tutti i diritti sull’immagine sono riservati all’autore.
4 ottobre 2025
sab: 16:00 – 21:00
Le visite allo studio sono solo su prenotazione con preavviso di almeno due ore. Per informazioni e prenotazioni: tel.: 339 222 0584 | e-mail: gianluca.mainiero@gmail.com
Descrizione

Studio Visit in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo.

Aprire le porte dello studio significa aprire un varco. Una visita allo studio non è una semplice occasione espositiva, ma un incontro intimo e diretto tra un artista e i visitatori, all’interno del luogo in cui le idee prendono forma. A differenza della galleria o del museo — spazi dove l’opera appare compiuta, separata dal suo processo — lo studio rivela il dietro le quinte: il percorso incerto, gli strumenti, le prove e gli errori, le intuizioni improvvise. È uno spazio vivo, abitato dalla creazione nel suo farsi. Entrarvi significa osservare l’arte non solo come risultato, ma come esperienza in movimento.

La visita allo studio permette uno sguardo olistico e personale: qui il dialogo non è mediato, ma nasce dalla condivisione diretta di uno spazio, di un tempo e di un immaginario. È un’occasione per avvicinarsi all’opera in modo diverso, lasciando che la materia, il gesto e la parola aprano nuove prospettive di comprensione.

Il titolo scelto per l’incontro — Il cadavere squisito berrà il vino nuovo — è un omaggio al celebre gioco surrealista Cadavre Exquis, inventato a Parigi nel 1925. I surrealisti lo idearono per esplorare la creazione collettiva e l’inconscio condiviso: ciascun partecipante contribuisce con una parola, un frammento di frase o un disegno, senza conoscere quelli precedenti. Il risultato è sorprendente e spesso poetico, rivelando connessioni inattese e significati che nessun individuo, da solo, avrebbe potuto concepire. In questa pratica giocosa si cela una riflessione profonda: l’opera non è mai interamente nelle mani del suo autore, ma si compone nell’incontro tra visioni, desideri e immaginazioni diverse.

Durante la giornata, i visitatori saranno invitati a entrare nello studio, a esplorare da vicino il processo creativo dell’artista e a partecipare insieme a un grande Cadavre Exquis, lasciando che la dimensione individuale si intrecci a quella collettiva. Sarà un momento per osservare, dialogare, creare e — perché no — lasciarsi sorprendere dal vino nuovo dell’immaginazione.

Gianluca Mainiero
Visualizza nella mappa
Via Giovanni Pichi Tancredi 11, 60128, Ancona, AN, Italia
Contatto
Gianluca Mainiero
Via Giovanni Pichi Tancredi 11, 60128, Ancona, AN, Italia
Telefono: 3392220584
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta