MENU

Diciannovesima Giornata del Contemporaneo

Sabato 7 ottobre 2023

 

Binta Diaw per la Diciannovesima Giornata del Contemporaneo, Pa(y)sage Corporel, 2023

 

Per partecipare alla Diciannovesima Giornata del Contemporaneo

è necessario iscriversi entro il 6 ottobre 2023 compilando il form a questo link.

 

 

Sabato 7 ottobre 2023 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico.

Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline.

 

L’immagine guida di questa diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo è l’opera Pa(y)sage Corporel (2023) di Binta Diaw (Milano, 1995), artista italo-senegalese scelta da Direttrici e Direttori dei musei AMACI dopo Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018), Eva Marisaldi (2019), Armin Linke (2021) e Giorgio Andreotta Calò (2022).

 

L’immagine realizzata da Binta Diaw nasce da una lunga ricerca che ha come punto di partenza il corpo femminile nero in relazione alle tracce di colonialismo presenti nella società odierna, ed è direttamente ispirata da un detto popolare in lingua Wolof della tradizione senegalese: Nit nitay garabam [L’essere umano è cura dell’essere umano]. La parola garab ha un duplice significato, pianta e medicina/cura: attraverso la poeticità di questo proverbio tradotto in immagine, l’artista sottolinea il legame inscindibile che unisce l’essere umano alla Natura e viceversa e la necessità di prendersi cura di tutto quello che ci circonda, in quanto parte integrante di noi stessi e delle nostre vite. Il filo conduttore della Giornata del Contemporaneo sarà sempre il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.

 

Binta Diaw (1995, Milano) è un’artista con base a Milano e a Dakar. Si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e all’ÉSAD di Grenoble. Ha esposto in rassegne internazionali quali: Liverpool Biennial, 2023; 12th Berlin Biennale, 2022; 13th Rencontres de Bamako / Biennale Africaine de la Photographie, 2022; Young Artists Biennale San Marino, 2021; e presso importanti spazi espositivi tra cui Trondheim Kunstall (Trondheim), Prometeogallery by Ida Pisani (Milano); Galerie Cécile Fakhoury (Abidjan,Dakar, Paris); Bungalow ChertLüdde (Berlino); Museo Madre (Napoli); Museo Novecento (2021); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2020); Museo MA*GA (2020). Ha ricevuto inoltre numerosi premi quali il Première Laurèate - Prix Carta Bianca (2022); il Premio PART-Rimini (2022) e la Bourse d’art Plastique de Grenoble (2020).

 

Per la prima volta la Giornata del Contemporaneo avrà come Media Partner Rai Cultura: in occasione della manifestazione, Rai 5 proporrà sabato 7 ottobre la Notte del Contemporaneo, una intera notte di racconto sull’arte contemporanea che riempirà il palinsesto dell’emittente dalle 22.45 fino alle 6.00 del mattino successivo.

 

Anche per questa edizione della Giornata del Contemporaneo, AMACI si avvale della partnership con Artshell, azienda italiana che offre soluzioni tecnologiche innovative al sistema dell’arte. Come in passato, Artshell supporta come sponsor tecnico l’esperienza sulla piattaforma online AMACI del pubblico della Giornata del Contemporaneo grazie a una navigazione interattiva con la possibilità di esplorare l’intera offerta degli eventi della Giornata e dei 24 Musei associati, sia con modalità calendario che attraverso la mappa.

 

Grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e alla collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Giornata del Contemporaneo rinnoverà il coinvolgimento della rete diplomatico-consolare del MAECI composta da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, e si estenderà all’estero da sabato 7 a venerdì 13 ottobre 2023 incentivando la partecipazione di Direttrici e Direttori AMACI a eventi organizzati dalla rete estera della Farnesina e da realtà attive nei Paesi di riferimento.

 

Come nelle scorse edizioni, la manifestazione manterrà diversi nuclei di attività tutte a ingresso gratuito: una programmazione ad hoc dei Musei associati AMACI, iniziative sviluppate in collaborazione con la rete estera del MAECI, il coinvolgimento della rete dei Luoghi del Contemporaneo promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e le proposte dei soggetti aderenti. Un calendario ricchissimo di appuntamenti che fa emergere la rete diffusa delle realtà che promuovono i diversi linguaggi contemporanei sul territorio nazionale e internazionale.

 

La manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della media partnership di Rai Cultura e Rai 5, della sponsorizzazione tecnica di Artshell e del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI - Unione Province d'Italia, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani

e ICOM Italia.

 


 

Sei un’artista o un artista, un museo, una fondazione, un’associazione culturale, una galleria o una realtà che promuove l’arte contemporanea?

 

Iscriviti per partecipare alla diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo e aprire il tuo spazio sabato 7 ottobre 2023 presentando gratuitamente al pubblico artisti e nuove idee attraverso mostre, incontri, laboratori ed eventi. L’edizione mantiene un formato ibrido: puoi aderire anche con un progetto digitale.

 

 

Sei un’Ambasciata, un Consolato, un Istituto Italiano di Cultura o una realtà che promuove l'arte contemporanea all’estero? Utilizza lo stesso form per aderire alla Giornata del Contemporaneo - Italian Contemporary Art e promuovere l’iniziativa fuori dai confini nazionali da sabato 7 ottobre a venerdì 13 ottobre 2023.

 

Nel caso di necessità a questo link sono disponibili le istruzioni per l'utilizzo del form di adesione alla Diciannovesima Giornata del Contemporaneo. Per ulteriori informazioni scrivere a giornatadelcontemporaneo@amaci.org.

 


 

CONFERENZA STAMPA DELLA DICIANNOVESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta