MENU
MACRO
Museo d’Arte Contemporanea di Roma
DESCRIZIONE
ll MACRO si trova nel quartiere romano Salario-Nomentano e occupa parte del complesso che la Società Birra Peroni impiegò per le sue attività di produzione. L’area posta tra via Reggio Emilia, via Nizza e via Cagliari viene acquistata dalla Società Birra Peroni il 24 novembre 1911 e l’anno successivo — su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni — si inizia la costruzione degli edifici, oggi occupati dal MACRO, destinati a stalle e magazzini. Il complesso rappresenta un raro esempio in città di archeologia industriale. Nel 2000 il Comune di Roma indice un concorso internazionale di progettazione per rispondere a tali necessità e alla volontà di ridefinire l’immagine e il funzionamento dell’intero complesso, con nuovi spazi rispondenti all’eterogeneità della produzione artistica contemporanea, nell’ambito di un sistema di relazioni e connessioni con gli spazi già esistenti nonché con lo spazio urbano circostante. Nel 2002 il museo assume il nome di MACRO — Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Dal 2018 la gestione è affidata all’Azienda Speciale Palaexpo, ente strumentale di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale. Il 30 settembre 2018 con una festa aperta a tutti ha inaugurato il progetto sperimentale Macro Asilo che ha caratterizzato il Macro di via Nizza fino al 31 dicembre 2019. Il dispositivo ideato da Giorgio de Finis, curatore del progetto, ha trasformato l’intero museo in un vero e proprio organismo vivente, “ospitale” e relazionale, che ha invitato all'incontro e alla collaborazione persone, saperi e discipline in una logica di costante apertura e partecipazione della città e del pubblico. Museo per l’Immaginazione Preventiva è il programma che si è svolto al MACRO dall’inizio del 2020 al febbraio 2025 con la direzione artistica di Luca Lo Pinto. Concepito come un progetto espositivo unitario, Museo per l’Immaginazione Preventiva ha creato una struttura museale elastica per mettere al centro gli artisti e il loro pensiero: un museo che si è fatto “mostra”, intesa come forma e luogo di produzione di immaginari contrapposto a uno statico spazio espositivo. La programmazione è stata concepita immaginando il museo come un magazine tridimensionale. Le sue rubriche hanno accolto figure, poetiche e ricerche diverse in una dimensione interdisciplinare, indisciplinata e rizomatica, pensata per essere accessibile ma non di puro intrattenimento, con il coinvolgimento di oltre 250 artisti in un palinsesto di più di 65 mostre, oltre a un fitto programma di eventi. A partire dal marzo del 2025 la direzione del MACRO è affidata a Cristiana Perrella.
ARTISTI RAPPRESENTATI
Simone Carella
Tony Cokes
Gianluca Concialdi
Mario Diacono
Nathalie Du Pasquier
Friedl Kubelka vom Gröller
Phanos Kyriakou
Soshiro Matsubara
Reba Maybury
Franco Mazzucchelli
Julie Peeters
Franca Sacchi
Andrea Salvino
Wolfgang Stoerchle
Boy Vereecken
MACRO
MACRO
Museo di Arte Contemporanea di Roma
Via Nizza 138, 00198, Roma, Roma
Telefono: +39 06 696271
Instagram: instagram.com
Facebook: facebook.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta