MENU
I riflessi del sapere. Formazione, ricostruzione e identità
21a Giornata del Contemporaneo
4 ottobre 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: 10:00 – 18:00
16 ottobre – 27 novembre 2025
11:00 – 11:00
Descrizione

Sabato 4 ottobre 2025 si rinnova l’annuale appuntamento con la Giornata del Contemporaneo, grande manifestazione promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Galleria d’Arte Moderna Achille Forti partecipa alla ventunesima edizione con un'iniziativa incentrata sul dialogo tra arte, scienza e formazione attorno all'opera della collezione civica Venus’ Birth di Robert Gligorov (1960).

 

In linea con il tema proposto della "formazione", intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze, la Galleria propone un format esperienziale dedicato, dal titolo I riflessi del sapere. Formazione, ricostruzione e identità: un momento di incontro e condivisione che accende la scintilla della curiosità e dà voce a saperi diversi in dialogo tra loro.

Nella giornata di sabato 4 ottobre 2025 vengono programmati dei momenti di confronto in cui, partendo dalle curiosità del pubblico, si uniscono saperi e conoscenze delle diverse figure professionali coinvolte. La conversazione verterà su temi come il restauro dell’arte contemporanea, le istanze del postumano, dell’identità e del sapere scientifico.

 

Il progetto, oltre alla GAM, coinvolge diverse realtà ed istituzioni: l’Accademia di Belle Arti di Verona, il Museo di Storia Naturale e i visitatori, in uno scambio che ha come punto di partenza l’opera di Gligorov: un’installazione dell’autore macedone della corrente Post-Human, in cui il corpo dell’artista è sottoposto ad improbabili ibridazioni e innesti contro natura, capace di attirare e allo stesso tempo turbare lo spettatore. Un lavoro potente e ambiguo, capace di stimolare curiosità e riflessioni trasversali, tra arte, scienza e antropologia.

La Galleria in questo modo si propone come luogo di scambio e di confronto tra pubblico e figure professionali, coinvolgendo l’Accademia di Belle Arti - che ha seguito in seno alla convenzione sottoscritta con i Musei Civici l’articolato restauro di Venus’ Birth - l’artista stesso e gli operatori del Servizio Civile Universale in forza presso la GAM e il Museo di Storia Naturale, intrecciando l’indagine critico-artistica con il sapere scientifico.

Un’occasione unica in cui l’arte contemporanea diventa strumento vivo di dialogo e formazione, e l’istituto museale si conferma luogo di scambio e crescita collettiva.

Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
Visualizza nella mappa
Cortile Mercato Vecchio, 6, 37121, Verona, VR, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta